Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizione 2022
  • Privacy

Castagne e Biligocc nel borgo di Castegnone

17/11/2013

 
Immagine
Castagne e biligocc oggi nel borgo di Castegnone: la contrada di Zogno situata piedi del Canto Alto, raggiungibile da Poscante e circondata da castagneti «di prima classe» (come riportato sulle mappe catastali di inizio ’800), oggi riaccende gli storici «secadur», ovvero piccoli edifici utilizzati sino a metà Novecento per essicare i biligocc. La festa è stata organizzata grazie alla collaborazione del gruppo sportivo, di alpini e parrocchia di Poscante, dall’associazione  Castanicoltori Orobici, dal Comune di Zogno, dai commercianti di Punto Amico e dei tanti residenti che da giorni stanno allestendo il borgo. Il programma della giornata prevede alle 14 la visita guidata, con alcuni anziani residenti ancora nella contrada, per scoprire come si cucinavano i biligocc. Alle 15 la visita a un castagneto, alle 16 assaggi di prodotti tipici vallari. A Castegnone sono rimasti ancora funzionanti i «secadur», edifici
storici che per decenni hanno cotto castagne destinate poi a essere vendute in tutta la Lombardia. La manifestazione si inserisce nella rassegna gastronomico-culturale promossa dal Comune e intitolata «Sapori e cultura», in programma fino a gennaio. Spiega Giampaolo Pesenti, vicesindaco di Zogno e promotore della rassegna: «Si tratta di una testimonianza unica in Bergamasca: Castegnone è l’unica contrada che ha conservato intatti questi particolari camini per i biligocc. Un grazie particolare ai residenti: per l’occasione mostrano ai turisti scantinati e vecchie stalle colme di oggetti rurali ormai sconosciuti». Sempre all’interno della rassegna «Sapori e cultura», al Museo della Valle di Zogno è stato presentato il libro
«Il castagneto in provincia di Bergamo» con l’intervento di tecnici ed esperti. (L’Eco di Bergamo)

.


Comments are closed.

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2023 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
    • Edizione 2022
  • Privacy