![]() Cibi e Cultura del Territorio - Presentazione
L’iniziativa gastronomico-culturale giunta alla sua quattordicesima edizione, si sviluppa all’interno del territtorio del Comune di Zogno. Nel solco tracciato gli scorsi anni la manifestazione si svolge con la collaborazione delle associazioni del territorio con un protagonista indiscusso, la castagna, declinata in mille sfumature, profumi e sapori. È un invito al pubblico a scoprire il patrimonio culturale, museale e gastronomico di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana; gustando i prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa. Il programma dell’iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, unendo il paesaggistico tipico della Valle con le prelibatezze culinarie preparate secondo le tradizioni tipiche dell’area prealpina; il tema dell’iniziativa gastronomica è la castagna, che sarà presente nei menù proposti dai ristoranti. Il territorio con le sue bellezze naturali e le sue ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta come patria del buon gusto e della buona cucina. Sapori e Cultura team Presentazione iniziative Storico, Culturali e Naturalistiche legate al tema della Castagna.
La quattordicesima edizione della rassegna culturale- gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno Assessorato al Turismo in collaborazione con VisitBrembo, prende il via domenica 9 ottobre e terminerà domenica 27 novembre. La rassegna prevede un fitto calendario di incontri: escursioni guidate, showcooking, raccolta in selva, piatti a tema, esposizione di prodotti tipici, laboratori e attività per i più piccoli, tavole rotonde. Protagonista indiscusso la castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori. Numerosa la partecipazione agli eventi tradizionali riproposti durante le edizioni della rassegna: già sold out le date delle escursioni guidate gratuite con accompagnatore di media montagna lungo la “Via delle Castagne”, un itinerario didattico informativo per le famiglie che presenta il mondo delle castagne, dal pianta al frutto, promuovendo anche i borghi di Piazza Martina e Castegnone, patria dei Biligòcc. Imperdibili gli eventi dedicati alla raccolta delle castagne, attività sempre più ricercata dalle famiglie che cercano un’esperienza legata alla tradizione. In passato la maggior parte delle famiglie trascorrevano pomeriggi nelle selve a raccogliere le castagne, fonte economica e di sostentamento per la popolazione rurale della zona. Da quest’anno un “fuori-evento” patrocinato dalla rassegna: per poter soddisfare le richieste di tutti l’azienda agricola e agrituristica casa Martina propone per il periodo 10-24 ottobre la raccolta di castagne presso la sua selva a fronte dell’acquisto di loro prodotti. Appuntamenti all’insegna dell’utilizzo della castagna in cucina attraverso la presentazione della preparazione di un piatto da parte di alcuni ristoranti Zognesi e all’abbinamento tra sfiziosità alla castagne e vino. Sapori&Cultura vuole essere una rassegna non solo di carattere culinario e di festivo, ma una manifestazione che abbraccia anche il campo della promozione del territorio e della cultura locale. Quest’anno inoltre vogliamo interrogarci e discutere sul futuro dei castagneti e della castanicoltura tra innovazione agronomica e multifunzionalità. Temi moderni che pongono le basi su tradizioni antiche e importanti per la gente di quest’area pedemontana. Domenica 27 novembre, infatti, in programma una tavola rotonda in cui castanicoltori, associazioni, aziende agricole e proprietari di selve possono confrontarsi sul futuro dei castagneti, non solo fonte economica rurale, bensì attrazione turistica. Tutti gli eventi fanno da corredo all’esaltazione della “regina” della manifestazione, la castagna che troverete in piazza nella versione irresistibile al palato della “caldarrosta” e dei tradizionali biligòcc a Castegnone. I ristoranti aderenti la rassegna si stanno preparando per accogliere tutti i visitatori che lo vorranno per soddisfare i gusti più ricercati con piatti prelibati, legati al territorio, e frutto di un sapere tramandato di generazione in generazione. Pomeriggio dedicato ai bambini, sabato 22 ottobre con un laboratorio nel bosco alla scoperta degli elementi della natura e del benessere. Non mancano i concorsi legati alla rassegna: il concorso fotografico e il concorso per i bambini sull’autunno A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 27, dalle 10 alle 18, in centro a Zogno, l’iniziativa intitolata «CastagnAmo» con in programma molteplici attività sempre legate al tema castagna e al territorio showcooking con prodotti tipici, laboratori per bambini esposizione di prodotti locali e artigianato di qualità. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, la maggior parte a numero chiuso richiedono la prenotazione. |
Zogno Turismo
Un’introduzione al territorio di Zogno con le sue frazioni, le sue bellezze naturali, culturali e artistiche ed una presentazione delle manifestazioni dell’estate. La collaborazione dell’Associazione Esercenti Punto Amico completa l’offerta dei servizi al turista con una serie di attività commerciali e dei servizi che Zogno offre. NATURA Zogno, centro di fondovalle, con le sue popolose frazioni offre un paesaggio da visitare ed esplorare, un territorio da vivere… e il complesso carsico “Grotte delle Meraviglie”. Esplorate per la prima volta nel 1932 dal Gruppo di speleologi guidato da Ermenegildo Zanchi, furono in breve tempo fra le prime grotte turistiche d’Italia (1939). CULTURA Numerosi sono i luoghi suggestivi, che rimandano ai tempi passati con i tre Musei di interesse etnico-culturale. Nelle vie e nelle antiche contrade si respirano ovunque i profumi e i sapori della storia. Museo della Valle: Il Museo ha sede in un palazzo del seicento abitato allora dalla famiglia del cardinal Furietti. SPORT Propone molteplici opportunità per il turista, un ambiente naturale con ameni rilievi collinari e montani per belle e facili escursioni e … una pista ciclabile. Pista ciclabile: Si tratta di una pista ciclopedonale realizzata sfruttando l’ex percorso della dismessa ferrovia della val brembana, l’inaugurazione ufficiale è del 20/10/2007. |