Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
  • Privacy

Quando i valligiani pagavano il mais con i biligòcc

10/11/2017

 
Foto
POSCANTE DI ZOGNO - Domenica 12 novembre dalle 10 alle 18 rivive un’antica tradizione
La tradizione dei «biligòcc» rivive a Zogno, precisamente nella contrada di Castegnone la patria dei biligòcc, a Poscante. È attesa, infatti, domenica 12 novembre, dalle 10 alle 18 la giornata dedicata alle antiche tradizioni, tra cui la preparazione dei famosi «biligòcc». Una tradizione che nasce dalla necessità della comunità contadina di sostenersi con i frutti della sua terra, con sacchi di juta colmi si partiva verso la pianura, per barattare le castagne congranoturco, frumento, patate o, nel migliore dei casi, per guadagnare qualche soldo. Uno dei molti appuntamenti della rassegna «Sapori e Cultura », che va alla riscoperta dei sapori di una volta con assaggio dei prodotti tipici della Valle Brembana e più in generale della Bergamasca, ma si riscopriranno anche gli antichi mestieri, in un percorso nel borgo di Castegnone. I residenti per l’occasione aprono le loro abitazioni e mostrano ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali, a molti sconosciuti. Verranno esposti vari ambienti al pubblico: la camera da letto, la cucina con il camino, uno degli elementi più antichi, ma ancora oggi molto caratteristici e in voga, le cantine di siltèr. Non saranno solo i luoghi più importanti della casa, ma anche
la riproduzione della vita, a dare una dimensione reale di ciò che i nostri nonni vivevano quotidianamente: i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza; tutto ciò che ha portato alla creazione di strumenti di grande ingegno ed esperienza. La visita guidata alla casa dei «biligòcc» ha fatto riscoprire la tecnica laboriosa del procedimento dell’essiccazione e dell’affumicatura delle castagne, da qui il termine. L’appuntamento vedrà anche la presenza di associazioni e volontari con l’aiuto prezioso e locale degli abitanti della contrada che, figurando per le strade, ricopriranno il ruolo degli antichi abitanti. Il laborioso processo di preparazione delle castagne avveniva in concomitanza alla Festa di San Mauro, il 15 gennaio. Caratteristica è anche la modalità di scambio di questo frutto,
secondo la tradizione Bergamasca vengono vendute sfuse, mentre, in quella della Valle Seriana vengono offerte in forma di lunghe collane simpatiche e decorative. L’accesso alla contrada durante
la giornata avverrà solo tramite navetta-bus gratuita con partenza dal campo sportivo di Poscante.
( fonte Eco di Bergamo)

Comments are closed.

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2023 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
  • Privacy