Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy

CastagnAMO, domenica al profumo e sapore di castagna

26/11/2021

 
Foto
Domenica 28 novembre la giornata finale della rassegna Sapori & Cultura. Caldarroste, showcooking e prodotti locali celebrano la regina dell'autunno.
Domenica 28 a Zogno si conclude con Castagnamo la tredicesima edizione della rassegna gastronomica- culturale Sapori & Cultura inaugurata a inizio ottobre.
Un  appuntamento - quello di domenica- nel centro storico con prodotti tipici, showcooking, concorsi e una ricerca di normalità .
La rassegna organizzata dall’assessorato comunale al Commercio e al Turismo di Zogno, come in ogni edizione, ha proposto un fitto calendario di incontri tutti andati sold out: visite guidate, escursioni, attività per bambini, dimostrazioni di cucina, degustazioni, feste nelle frazioni.
Protagonista indiscusso la castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Per il 2021 questa rassegna con le suggestioni, i profumi, i sapori e le tradizioni dell’autunno ha riproposto i menu per gustare il meglio degli ingredienti della tradizione locale autunnale in piatti dallo stile unico degli chef dei ristoranti aderenti all’iniziativa, oltre che all’escursione in una selva di castagni con raccolta e le visite guidate con accompagnatore di media montagna lungo la Via delle Castagne.
Non potevano mancare i concorsi legati alla castagna e al territorio, un concorso fotografico e uno per bambini.
Un mini corso di cucina per la preparazione di tagliatelle alle castagne: dalla pulitura delle castagne alla macinatura con mulino ad hoc fino all’impasto e alla cottura.
Il programma dell’iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, che unisce la tradizione delle castagne di cui, ognuno di noi ha un ricordo speciale, dal tempo dedicato alla raccolta al profumo della cottura sul fuoco con le prelibatezze culinarie preparate secondo la tradizione tipiche dell’area prealpina, nonchè una valorizzazione dei tesori del territorio ricco di sapori e profumi che si stanno perdendo.
A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 28, dalle 14 alle 18, in centro a Zogno,l’iniziativa intitolata «CastagnAmo» con in programma molteplici attività sempre legate al tema
castagna e al territorio.
L’immancabile degustazioni di caldarroste e vin brulè preparati dell’Asd Ambria.
Una selezione di aziende agricole locali che esporranno e venderanno i propri prodotti.
Focus della giornata sempre la castagna  e il suo utilizzo in cucina: in programma 2 showcooking, il primo, tenuto da Giorgio Ruggeri dell’agriturismo Casa Martina in cui si dimostrerà come i prodotti delle aziende agricole presenti possano essere cucinati insieme alle castagne in un piatto sfizioso, il secondo tenuto dallo chef Claudio Rubis de La Staletta Ristorante che cucinerà in Piazza un risotto alle castagne da degustare

Da non perdere la premiazione dei concorsi abbinati alla rassegna delle 5 immagini giudicate più rappresentative e dei lavoretti dei bambini a tema autunnale.
La sfilata della banda musicale di Zogno allieterà il pomeriggio.
Presente anche zero345 editori e Juri Pianetti con i suo nuovo libro che racconta di storie di vita in Valle Brembana

Ma le iniziative a Zogno non si concludono, a seguire la tredicesima  edizione  di «Sapori&Cultura» si profila all’orizzonte il programma delle manifestazioni di Santa Lucia e del Natale  sempre a cura dell’assessorato comunale al Commercio e al Turismo guidato da G.Paolo Pesenti.
Nello specifico gli orari delle attività organizzate dalle 14-18 durante l’esposizione, programma per tutta la famiglia:
  • 14.00 apertura mercatino
  • 14.30 showcooking e presentazione aziende agricole
  • 15.30 premiazioni concorsi
  • 16.00 esibizione premiata banda musicale di Zogno
  • 16.30 showcooking con degustazione
  • 18.00 chiusura mercatino

I vincitori del XI concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.

24/11/2021

 
Foto
I vincitori del XI concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.
Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età; ha riproposto anche per il 2021 il Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi scomparso lo scorso anno, che ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Molte le foto in concorso ogni anno, quest'anno erano  100 foto.
La XI edizione del concorso ha visto classificarsi al primo posto Busi Alessandra con la foto "La tradizione non muore", abbiamo voluto proseguire nel proporre una delle attività al quale Gino Galizzi era  affezionato, la fotografia, qui di seguito la classifica finale :
Primo posto LA TRADIZIONE NON MUORE  di Alessandra Busi
Secondo posto IN CAMMINO  di Marco Vitali
Terzo posto  CASCATA  di  Giulia Gotti
Quarto posto  ABBRONZATISSIME di  Germano Ghisalberti
Quinto posto  PRIMA DURANTE E DOPO  di  Serena Giupponi
Premio originalità (aggiuntivo)  ROCCOLO 2.0 di Elena Riceputi.

Riscopriamo le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari magari racchiuso in uno scatto racchiuso , il nostro territorio di Zogno e della Valle Brembana sono  protagonisti del nostro vivere, – commenta l’assessore al turismo G.Paolo Pesenti-  la facilità di utilizzo dei mezzi di comunicazione e social, tramite gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano e condividerle con il mondo. In questa edizione abbiamo raccolto scatti che racchiudano i frutti dell'autunno, il trekking, la castagna e il territorio vissuto e visitato dai turisti e dalla  nostra gente
I premi :
1° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore 100,00 euro
2° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   75,00 euro
3° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   50,00 euro
4° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
5° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
Premio originalità - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento ( premio aggiuntivo)

I cesti gastronomici sono realizzati in collaborazione con le aziende agricole e i commercianti dell'associazione Punto Amico di Zogno.
La data di consegna dei premi è domenica 28 novembre a Zogno nella piazzetta della Compagnia dei Caravana durante la manifestazione CastagnAMO. Ricordiamo durante la consegna il rispetto del protocollo anticontagio, la mascherina  e il distanziamento. Grazie
Foto

Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.    XI° concorso fotografico Sapori&Cultura.

2/11/2021

 
Foto
Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età propone una serie di appuntamenti alla riscoperta del territorio e dei suoi borghi, patria delle castagne e dei Biligòcc.
Visite guidate per tutta la famiglia e per bambini alla scoperta del bosco, del buon cibo  e di un passato rurale delle contrade di Zogno.
Confermate le iniziative nei ristoranti aderenti: Showcooking per appassionati di cucina e  menu convenzionati con piatti a base di castagne per i palati più raffinati.
Nel 2021 la XI edizione del Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi scomparso lo scorso anno, Gino ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Centinaia le foto in concorso ogni anno, che Gino assieme a una giuria valutava e premiava.
La XI edizione gestita direttamente da Zogno Turismo e lo staff di Sapori&Cultura nella continuità di cio' che ha fatto Galizzi per un concorso al quale era affezionato.
Quest’anno il territorio e la valle sono diventati protagonisti del nostro vivere, si sono riscoperte le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari – commenta l’assessore al turismo G.Palo Pesenti- e la facilità di utilizzo dei mezzi, come gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano. In questa edizione ci aspettiamo scatti che racchiudano la voglia di ripartenza della nostra gente e del nostro territorio.
Il Concorso è aperto a tutti, senza limita d’età e gratuito.   
Disponibile dall’12 ottobre al 19 Novembre su http://www.saporiecultura.org/concorso-foto.html il regolamento e il modulo per partecipare. In Palio cesti gastronomici con prodotti locali in collaborazione con l’associazione Punto Amico.
Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it

Presentazione Sapori&Cultura a BG TV

22/10/2021

 
Oggi in diretta al Tg delle 12 su BergamoTV GiamPaolo Pesenti ha parlato della rassegna culturale-gastronomica Sapori&Cultura, delle bellezze culturali, naturalistiche e turistiche di Zogno, degli eventi in programma e dei ristoranti aderenti alla rassegna.

LA CASTAGNA, LA REGINA DI ZOGNO

19/10/2021

 
Foto
Il tempo delle castagne è un tempo importante. Non va “dimenticato” troppo facilmente, ha un suo sapore particolare, unico.
E’ il tempo nel quale si rallentano le attività di sempre e si ritrovano alcuni spazi di condivisione e di calma. E’ il tempo nel quale è consentito di giocare un po’ di più su esperienze e modalità di stare insieme, diverse rispetto al percorso normale dell’anno.
E’ con queste convinzioni che l’amministrazione comunale di Zogno nello specifico l’assessore al Turismo Giampaolo Pesenti, ha realizzato il progetto “ La via delle castagne” con il quale si riscopre e valorizza l’antico sentiero alle pendici del Canto Alto che collega la contrada di Piazza Martina a  Castegnone di Poscante. Il sentiero proseguiva verso Ponte di Nese ed era una via secondaria rispetto alla Mercatorum per raggiungere la città.
Due Contrade storiche con un denominatore comune: la Castagna.
Ogni casa a Piazza Martina ed a Castegnone aveva una stanza con camino dedicata all’essicazione delle castagne che poi trasformavano in farina o barattavano in cambio di cereali, mentre a Castegnone, patria dei Biligòcc, i secadur la facevano da padroni.
Il sentiero è stato arricchito con dei cartelli didattici informativi sulla castagna, sul bosco e sulle tradizioni di questi luogo.
 “Oggi le castagne non solo si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città, bensì sono anche retaggio di una tradizione antica nella quale le famiglie si radunavano per la raccolta o la cottura sul camino- dice Pesenti- Da ricordare che il castagno era considerata una pianta pregiata anche per il legname e dal frutto ricavavano la farina, ricca fonte di sostentamento anche per le realtà più povere”.
 Lungo il percorso infatti si scoprono le varietà di castagne presenti sul territorio, la pianta e il ricco, così come gli insetti e le caratteristiche dell’habitat dei castagneti.
Inoltre, grazie a un bando finanziato dal GAL, il sentiero è stato messo totalmente in sicurezza con staccionate e sistemazione del selciato, oltre che ad aver adibito panchine e un’area sosta per famiglie.
Si sono piantati anche dei castagni per consentire la realizzazione di campi scuola per bambini o appassionati e, tra qualche anno anche l’esperienza della raccolta, attività molto richiesta, ma non sempre fattibile in quanto i castagneti sono di proprietà privata.
La parte didattica-esperienziale è stata ampliata anche con l’acquisto di un mulino per la macinatura delle castagne e la preparazione della farina. Mulino che ha consentito in questa edizione di Sapori&Cultura l’organizzazione di laboratori di cucina per gli adulti e di attività con i più piccoli.
 Altra operazione del progetto ha visto come protagonisti i bikers in quando si è promosso un itinerario non troppo impegnativo con e-bike che giunge a Castegnone per scoprire la tradizione dei secadùr e ammirare la bellezza del borgo dove il tempo sembra essersi fermato
 “Il sentiero, già in periodo di pandemia,-prosegue Pesenti- è stato un itinerario scelto da molti: famiglie, visitatori e turisti hanno percorso la via delle castagne che in pochi kilometri permette di scoprire due borghi dall’immenso fascino, le tradizioni del territorio e  trascorrere qualche ora in mezzo alla natura”.
Anche quest’anno vista la numerosa affluenza l’amministrazione comunale di Zogno ha organizzato in collaborazione con VisitBrembo delle escursione guidate sul sentiero con accompagnatore di media montagna, valore aggiunto al progetto poiché la gente si sente più sicura e scopre nozioni legate al territorio e all’ambiente, dalla descrizione del panorama e la conformazione geologica fino alla preparazione dei Biligòcc e alla loro commercializzazione nelle fiere cittadine.
Tre le visite guidate sono gratuite a numero chiuso in programma, aumentate a 5 data la numerosa richiesta. A conclusione della visita è previsto anche un ristoro presso l’agriturismo Casa Martina, una merenda con prodotti a base di castagne per far vivere un’esperienza completa.
…”Il fatto che con il passare degli anni le abitudini cambiano è cosa assodata, ma talvolta ci sono esperienze che lasciano un ricordo a ”cinque sensi”. Li senti nella pancia, li vedi, assapori un gusto, annusi un profumo che persino a distanza di anni sapresti riconoscere dappertutto. La nostra storia di vita ci dice che quelle cose per noi importanti, significative, quel “ricordo che non dimenticherò”, è sempre legato a un’esperienza reale, concreta, vissuta, toccata, sudata, profumata .
Una tale esperienza, vissuta già da bambini, è quella legata alle castagne: la raccolta nel bosco dai colori caldi autunnali, lo stare insieme con la famiglia attorno al fuoco per la cottura, il profumo di caldarroste, conosciute anche come Börole, che nei mesi di ottobre  e novembre sono l’occasione per incontrarsi nelle piazze di paese”…. (dalla brochure la via delle Castagne, realizzata dal Comune di Zogno)

CASTAGNE, BORGHI E TRADIZIONI D’UN TEMPO: Al Via Sapori&Cultura, rassegna culturale gastronomica sulla castagna

6/10/2021

 
Foto
10 ottobre – 28 novembre 2021
Conferme e novità per la tredicesima edizione di Sapori&Cultura la rassegna zognese sulla castagna, organizzata dal Comune di Zogno, assessorato al Turismo, in collaborazione con VisitBrembo.
Un calendario ricco di eventi gastronomici e ludico-culturali, iniziative volte a far vivere un’esperienza sul territorio, in cui il turista diventa egli stesso un protagonista attivo e non un semplice visitatore.
Le iniziative pensate per una valorizzazione del territorio a 360° promuovono l’aspetto storico e culturale dei borghi di Piazza Martina e di Castegnone, idealmente le roccaforti a difesa di dell’area ricca di castagne, bene prezioso per le famiglie del luogo, l’aspetto ambientale e naturalistico e la filiera di preparazione di piatti a base di prodotti locali.
 “La Castagna e le iniziative ad essa legata permettono di preservare la tradizione contadina della gente di montagna, conservare e valorizzare le piccole contrade, nuclei con testimonianze del passato rurale di quell’area- afferma G.P. Pesenti assessore al turismo-. Intrinseca la volontà di elevare anche il valore economico della castagna e dei suoi derivati in quanto la manutenzione della selva, nelle nostre zone montane, avviene soprattutto manualmente, ed è esperienza tramandata dal passato. Le produzioni di qualità che non raggiungono la grossa distribuzione danno valore aggiunto al prodotto”.
Si parte il pomeriggio di domenica 10 ottobre con Piazza Martina, castagne e non solo con il mercato esposizione di prodotti e artigianato locale, caldarroste e la presentazione ufficiale e si conclude domenica 28 novembre a Zogno lungo il Viale Martiri della libertà con uno showcooking a base di castagne e di prodotti delle aziende agricole presenti.

Ampio spazio alle attività per bambini e famiglie con la visita alla selva e la raccolta di castagne in programma domenica 17 ottobre; due attività ludiche per bambini nelle contrade patria delle castagne: il 23 novembre a Piazza Martina il Laboratorio per scoprire il leggendario Pacì Paciana  e il 21 novembre iniziativa per scoprire la contrada di Castegnone.
Novità: un concorso dedicato ai bambini che dovranno realizzare un lavoretto o un disegno che rappresenti l’autunno secondo loro. Consigliato l’utilizzo di materiale della natura (foglie, ricci, ecc) o materiale da riciclo.
Riconfermato il concorso fotografico Sapori e cultura, organizzato nelle varie edizioni sempre in collaborazione con Gino Galizzi, che non si perdeva mai gli appuntamenti in programma.

Nel mese di novembre non mancano gli showcooking di un piatto in tre diverse location ( agriturismo Casa Martina. Pizzeria Millennium, La Staletta Ristorante)  per dimostrare l’utilizzo versatile delle castagne in varie preparazioni.
In programma per venerdì 29 ottobre, dopo lo stop dello scorso anno, la serata di abbinamento tra vino e castagne con la famiglia Volpi , appuntamento clou per gli appassionati di degustazione presso Volpi Claudio Drink&Shop in Ambria di Zogno
Altro new entry un corso di cucina per la preparazione delle tagliatelle alle castagne, dalla castagna al piatto, possibile grazie all’acquisto di un mulino in scala che consente la macinatura delle castagne e la preparazione della farina.
Mulino con il quale, attraverso la collaborazione dell’azienda agricola e agrituristica Casa Martina, gruppi di famiglie possono prenotare attività didattiche o esperienze legate al tema castagne.
“Ogni anno aumenta l’interesse verso il tema delle castagne e il fatto che più territori inizino a  proporre una sagra a tema ne è la prova- prosegue Pesenti- oltre al fatto che quest’anno abbiamo aggiunto delle nuove date al calendario delle visite guidate lungo la via delle Castagne in quanto le prime giornate sono andate sold out nel giro di pochi giorni. Inoltre gli operatori hanno avuto richieste da parte di gruppi e blogger interessati a vivere un’esperienza sul territorio”.
Una soddisfazione per l’amministrazione Comune Zognese che  è stata tra le prime a credere nel valore delle castagne, delle tradizioni rurali del territorio come la semplicità di stare attorno al fuoco per la preparazione delle caldarroste.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, la maggior parte a numero chiuso richiedono la prenotazione (elena@emozioniorobie.it – whatsapp 3485423481). In caso di maltempo le iniziative possono subire delle modifiche o essere annullate.

Le iniziative sono organizzate  nel rispetto delle misure anti-contagio e prevedono l’obbligo di Green Pass.
Foto

Piazza Martina – Castagne e non solo. Apertura ufficiale della rassegna SAPORI & CULTURA con presentazione del programma.

2/10/2021

 
Foto
Apertura ufficiale della rassegna SAPORI & CULTURA con presentazione del programma.
Piazza Martina – Castagne e non solo , una iniziativa nel Borgo di Piazza Martina a Zogno, legata al tema dell’alimentazione con il coinvolgimento dei prodotti e produttori locali ed agricoli, durante la manifestazione ci sara’ la presentazione del programma della rassegna culturale-gastronomica Sapori e Cultura giunta ormai al sua tradicesima edizione. La manifestazione vede la collaborazione degli abitanti del Borgo di Piazza Martina a Zogno si svolgerà domenica 10 Ottobre 2021. L’esposizione è organizzata dall’Amministrazione Comunale e curata da VisitBrembo. Una attività legata alla tradizione, al mondo del cibo, ai prodotti della terra e al mondo agricolo, evento in uno dei Borghi caratteristici di Zogno. Durante la mostra ci sarà la possibilità di assaggiare i prodotti tipici della nostra Valle Brembana e di prendere contatto con alcune delle realtà agricole ed agrituristiche eccellenze del territorio che producono antichi frutti e prodotti di montagna. L’esposizione avrà luogo dalle 14,00 alle 18,30 nel Borgo di Piazza Martina a Zogno in Valle Brembana.
L’apertura ufficiale della Kermesse Sapori e Cultura è in programma domenica 10 ottobre alle ore 17.00 a Piazza Martina, che per l’occasione verrà allestita con l’esposizione mercato dei prodotti di aziende agricole e artigianato locale. La manifestazione “Piazza Martina Castagne e non solo” aprirà alle 14.00 dalle 15,30 si potranno degustare le caldarroste e terminerà alle ore 18.30.
Iniziativa organizzata nel rispetto delle misure anti-contagio. Regole mercatino all'aperto con Green pass obbligatorio. Si prega di indossare mascherina e mantenere distanziamento.
Foto

I vincitori del X concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.

25/11/2020

 
Foto
Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età; ha riproposto anche per il 2020 il Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Molte le foto in concorso ogni anno, quest'anno erano  circa 80 foto.
La X edizione del concorso ha visto classificarsi al primo posto Ettore Ruggeri con la foto Autunno a Castegnone, abbaimo voluto proseguire nel proporre una delle attività al quale Gino Galizzi era  affezionato, la fotografia, qui di seguito la classifica finale :
Primo posto  AUTUNNO A CASTEGNONE di Ettore Ruggeri
Secondo posto ASPETTANDO LA RACCOLTA Claudio Valceschini
Terzo posto  LE STAR DELL’AUTUNNO di  Serena Giupponi
Quarto posto  SIESTA di  Mario Luigi Sonzogni
Quinto posto  ALL’INSU’ di  Daniela Busi
Sesto posto ( premio aggiuntivo)  TERRA DI BILIGOCC di Erica Medolago.

“Mai come quest’anno il territorio e la valle sono diventati protagonisti del nostro vivere, si sono riscoperte le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari – commenta l’assessore al turismo G.P. Pesenti- e la facilità di utilizzo dei mezzi, come gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano. In questa edizione abbiamo raccolto scatti che racchiudano la voglia di ripartenza della nostra gente e del nostro territorio”
I premi :
1° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore 100,00 euro
2° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   75,00 euro
3° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   50,00 euro
4° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
5° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
6° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento ( premio aggiuntivo)

I cesti gastronomici sono realizzati in collaborazione con le aziende agricole e i commercianti dell'associazione Punto Amico di Zogno.
La data di consegna dei premi verrà comunicata successivamente, se possibile durante una delle manifestazioni che verranno programmate dal Comune di Zogno nel periodo Natalizio e nel rispetto del protocollo anticontagio e dei dpcm  a venire .

Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.    X° concorso fotografico Sapori&Cultura.

4/11/2020

 
Foto
Ha preso ufficialmente il via domenica 11 ottobre, Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età.
Numerosi gli appuntamenti all’aperto alla riscoperta del territorio e dei suoi borghi, patria delle castagne e dei Biligòcc.
Visite guidate per tutta la famiglia, per bikers e per bambini alla scoperta del bosco e di un passato rurale delle contrade di Zogno.
Confermate le iniziative nei ristoranti aderenti: Showcooking per appassionati di cucina e  menu convenzionati con piatti a base di castagne per i palati più raffinati.
Riproposto anche per il 2020 il Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Centinaia le foto in concorso ogni anno, che Gino assieme a una giuria valutava e premiava.
La X edizione verrà gestita direttamente da Zogno Turismo e lo staff di Sapori&Cultura sicuri del consenso di Galizzi nel continuare a proporre il Concorso al quale era affezionato.
“Mai come quest’anno il territorio e la valle sono diventati protagonisti del nostro vivere, si sono riscoperte le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari – commenta l’assessore al turismo G.P. Pesenti- e la facilità di utilizzo dei mezzi, come gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano. In questa edizione ci aspettiamo scatti che racchiudano la voglia di ripartenza della nostra gente e del nostro territorio”
Il Concorso è aperto a tutti, senza limita d’età e gratuito.   
Disponibile dall’11 ottobre al 20 Novembre su http://www.saporiecultura.org/concorso-foto.html il regolamento e il modulo per partecipare. In Palio cesti gastronomici con prodotti locali in collaborazione con l’associazione Punto Amico.
Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it

Castagne&Outdoor

28/10/2020

 
Foto
Visita guidata con accompagnatore di media montagna alla scoperta della via delle Castagne.
Posti limitati, partecipazione gratuita su prenotazione
UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA VIA DELLE CASTAGNE
Una giornata per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi, un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, ed un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Oggi le castagne infatti si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città, ma sono anche retaggio di una tradizione antica nella quale le famiglie si radunavano per la raccolta o la cottura sul camino.
In ogni piccolo paese e frazione si svolgono le tradizionali castagnate autunnali dove si possono gustare le specialità a base fu castagne come le caldarroste.
Con questa iniziativa la ricchezza del territorio vuole essere rivalorizzata e resa accessibile a quella popolazione sensibile alla tradizione e alla natura. Un sentiero didattico per famiglie per conoscere la selva, il castagno e il suo frutto, i ritmi delle stagioni e come, per necessità l’istinto umano si è adattato a sfruttare i tesori del nostro territorio.
E’ inoltre l’occasione per riscoprire il fascino del borgo rurale di Piazza Martina, alle radici del Canto Alto, che conserva tutt’oggi antiche costruzioni di stampo medievale e conserva testimonianze storiche da valorizzare.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per invogliare zognesi e turisti a percorrere la via delle castagne durante tutto l’anno poiché, oltre alla raccolta che avviene a settembre e ottobre, anche durante gli altri mesi ci si può soffermare ad ammirare la natura e il paesaggio.
Non solo quindi un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, conservazione e consumo della castagna, bensì un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Si effettueranno oltre che tappe didattiche anche soste in punti panoramici.
Ritrovo e partenza presso l’ agriturismo Casa Martina,la Via delle Castagne giunge fino a Castegnone di Poscante, antica contrada che ha fatto dei Secadur un’attrazione turistica. Ritorno verso le ore 17.00 e all’arrivo piccolo ristoro gratuito offerto da Casa Martina.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (mail:elena@emozioniorobie.it – SMS Whatsapp 3485423481) entro il venerdì antecedente. Posti limitati.
Presentarsi muniti di MASCHERINA per il rispetto del protocollo
anti-covid. Necessario GEL/LIQUIDO DISINFETTANTE ad uso personale Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini.
Lungo il percorso non sono presenti fontanelle o rifornimenti di acqua: si raccomanda un giusto rifornimento personale. Possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada che porta alla piazza storica, l’area di parcheggio gratuita più vicino è in via Degli Alpini (Piazzale Mercato).L’iscrizione è considerata dichiarazione di idoneità fisica, liberando così l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, per quanto potesse accadere ai partecipanti prima, durante e dopo lo svolgersi dell’iniziativa.

<<Precedente

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2021 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy