Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy

I vincitori del X concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.

25/11/2020

 
Foto
Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età; ha riproposto anche per il 2020 il Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Molte le foto in concorso ogni anno, quest'anno erano  circa 80 foto.
La X edizione del concorso ha visto classificarsi al primo posto Ettore Ruggeri con la foto Autunno a Castegnone, abbaimo voluto proseguire nel proporre una delle attività al quale Gino Galizzi era  affezionato, la fotografia, qui di seguito la classifica finale :
Primo posto  AUTUNNO A CASTEGNONE di Ettore Ruggeri
Secondo posto ASPETTANDO LA RACCOLTA Claudio Valceschini
Terzo posto  LE STAR DELL’AUTUNNO di  Serena Giupponi
Quarto posto  SIESTA di  Mario Luigi Sonzogni
Quinto posto  ALL’INSU’ di  Daniela Busi
Sesto posto ( premio aggiuntivo)  TERRA DI BILIGOCC di Erica Medolago.

“Mai come quest’anno il territorio e la valle sono diventati protagonisti del nostro vivere, si sono riscoperte le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari – commenta l’assessore al turismo G.P. Pesenti- e la facilità di utilizzo dei mezzi, come gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano. In questa edizione abbiamo raccolto scatti che racchiudano la voglia di ripartenza della nostra gente e del nostro territorio”
I premi :
1° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore 100,00 euro
2° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   75,00 euro
3° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   50,00 euro
4° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
5° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
6° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento ( premio aggiuntivo)

I cesti gastronomici sono realizzati in collaborazione con le aziende agricole e i commercianti dell'associazione Punto Amico di Zogno.
La data di consegna dei premi verrà comunicata successivamente, se possibile durante una delle manifestazioni che verranno programmate dal Comune di Zogno nel periodo Natalizio e nel rispetto del protocollo anticontagio e dei dpcm  a venire .

Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.    X° concorso fotografico Sapori&Cultura.

4/11/2020

 
Foto
Ha preso ufficialmente il via domenica 11 ottobre, Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età.
Numerosi gli appuntamenti all’aperto alla riscoperta del territorio e dei suoi borghi, patria delle castagne e dei Biligòcc.
Visite guidate per tutta la famiglia, per bikers e per bambini alla scoperta del bosco e di un passato rurale delle contrade di Zogno.
Confermate le iniziative nei ristoranti aderenti: Showcooking per appassionati di cucina e  menu convenzionati con piatti a base di castagne per i palati più raffinati.
Riproposto anche per il 2020 il Concorso Fotografico, gestito negli anni da Zogno Turismo in collaborazione con Gino Galizzi recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Centinaia le foto in concorso ogni anno, che Gino assieme a una giuria valutava e premiava.
La X edizione verrà gestita direttamente da Zogno Turismo e lo staff di Sapori&Cultura sicuri del consenso di Galizzi nel continuare a proporre il Concorso al quale era affezionato.
“Mai come quest’anno il territorio e la valle sono diventati protagonisti del nostro vivere, si sono riscoperte le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari – commenta l’assessore al turismo G.P. Pesenti- e la facilità di utilizzo dei mezzi, come gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano. In questa edizione ci aspettiamo scatti che racchiudano la voglia di ripartenza della nostra gente e del nostro territorio”
Il Concorso è aperto a tutti, senza limita d’età e gratuito.   
Disponibile dall’11 ottobre al 20 Novembre su http://www.saporiecultura.org/concorso-foto.html il regolamento e il modulo per partecipare. In Palio cesti gastronomici con prodotti locali in collaborazione con l’associazione Punto Amico.
Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it

Castagne&Outdoor

28/10/2020

 
Foto
Visita guidata con accompagnatore di media montagna alla scoperta della via delle Castagne.
Posti limitati, partecipazione gratuita su prenotazione
UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA VIA DELLE CASTAGNE
Una giornata per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi, un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, ed un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Oggi le castagne infatti si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città, ma sono anche retaggio di una tradizione antica nella quale le famiglie si radunavano per la raccolta o la cottura sul camino.
In ogni piccolo paese e frazione si svolgono le tradizionali castagnate autunnali dove si possono gustare le specialità a base fu castagne come le caldarroste.
Con questa iniziativa la ricchezza del territorio vuole essere rivalorizzata e resa accessibile a quella popolazione sensibile alla tradizione e alla natura. Un sentiero didattico per famiglie per conoscere la selva, il castagno e il suo frutto, i ritmi delle stagioni e come, per necessità l’istinto umano si è adattato a sfruttare i tesori del nostro territorio.
E’ inoltre l’occasione per riscoprire il fascino del borgo rurale di Piazza Martina, alle radici del Canto Alto, che conserva tutt’oggi antiche costruzioni di stampo medievale e conserva testimonianze storiche da valorizzare.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per invogliare zognesi e turisti a percorrere la via delle castagne durante tutto l’anno poiché, oltre alla raccolta che avviene a settembre e ottobre, anche durante gli altri mesi ci si può soffermare ad ammirare la natura e il paesaggio.
Non solo quindi un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, conservazione e consumo della castagna, bensì un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Si effettueranno oltre che tappe didattiche anche soste in punti panoramici.
Ritrovo e partenza presso l’ agriturismo Casa Martina,la Via delle Castagne giunge fino a Castegnone di Poscante, antica contrada che ha fatto dei Secadur un’attrazione turistica. Ritorno verso le ore 17.00 e all’arrivo piccolo ristoro gratuito offerto da Casa Martina.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (mail:elena@emozioniorobie.it – SMS Whatsapp 3485423481) entro il venerdì antecedente. Posti limitati.
Presentarsi muniti di MASCHERINA per il rispetto del protocollo
anti-covid. Necessario GEL/LIQUIDO DISINFETTANTE ad uso personale Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini.
Lungo il percorso non sono presenti fontanelle o rifornimenti di acqua: si raccomanda un giusto rifornimento personale. Possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada che porta alla piazza storica, l’area di parcheggio gratuita più vicino è in via Degli Alpini (Piazzale Mercato).L’iscrizione è considerata dichiarazione di idoneità fisica, liberando così l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, per quanto potesse accadere ai partecipanti prima, durante e dopo lo svolgersi dell’iniziativa.

Zogno, Sapori& Cultura al via la dodicesima edizione della rassegna sulle castagne

7/10/2020

 
Foto
Zogno, Sapori& Cultura confermata la rassegna sulle castagne
 
11 ottobre – 29 novembre 2020
 
Prende il via domenica 11 ottobre la dodicesima edizione della rassegna culturale- gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno Assessorato al Commercio e al Turismo.
Protagonista indiscussa la Castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
“In questo anno così insolito l’amministrazione comunale ha voluto organizzare e promuovere - spiega G.P. Pesenti assessore al Turismo- una rassegna rivista nel rispetto delle normative anticontagio, sempre con al centro la Castagna, regina indiscussa del nostro territorio nella stagione autunnale, per dare la possibilità di conoscere alcune caratteristiche di Zogno e vivere esperienze all’aria aperta”.
La rassegna propone delle iniziative in versione modificata, appuntamenti outdoor per grandi e piccoli, showcooking, assaggi ed esposizione di prodotti locali.  
Focus di questa edizione la riscoperta delle contrade simbolo delle Castagne e dei Biligòcc, attraverso visite guidate, escursioni a piedi ed e-bike tour.
Non possono mancare gli appuntamenti dedicati alla cucina, alla scoperta delle ricette degli chef e della preparazione dei piatti.
Confermati anche il concorso fotografico, un modo insolito di vedere il bosco, angoli nascosti e tradizioni del nostro territorio e i piatti a tema presso i ristoranti aderenti l’iniziativa.


Un evento in anteprima ha anticipato la rassegna: la visita guidata alla selva castanile e la degustazione delle prime caldarroste autunnali presso l’Agriturismo casa Martina.
 
L’apertura ufficiale della rassegna è in programma domenica 11 ottobre, alle ore 15.45 a Piazza Martina, che per l’occasione verrà allestita con l’esposizione mercato dei prodotti di aziende agricole e artigianato locale. La manifestazione “Piazza Martina Castagne e non solo”  aprirà alle 14.00 fino alle 18.30
Ottobre  prosegue con le iniziative  “castagne& outdoor”: sabato 17 l’e-bike tour con le Guide MTB Valle Brembana e sabato 31 la visita guidata con accompagnatore di media montagna  alla scoperta de La Via delle Castagne.
Due gli appuntamenti per i bambini e le famiglie, sabato 24 ottobre e domenica 22 novembre, appuntamenti dedicati alla scoperta delle contrade delle castagne, Piazza Martina e Castegnone, patria del Biligòcc, dove il tempo sembra essersi fermato.
Immancabili le serate legate ai sapori&saperi, appuntamenti di presentazione delle ricette da parte degli chef di un ristorante, un agriturismo e una pizzeria zognesi.
 
La rassegna prosegue fino a sabato 29 novembre con CastagnAMO, evento conclusivo che prevede esposizione mercato, premiazione del concorso e showcooking in piazza.
 
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti, la maggior parte a numero chiuso.  Obbligatoria la prenotazione.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticontagio. Ricordiamo l’utilizzo delle mascherine e il rispetto del distanziamento interpersonale.


Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it

Zogno, la pioggia cambia i programmi delle manifestazioni. Si conclude Sapori&Cultura e si inaugura il Villaggio di Natale

29/11/2019

 
Foto
Il maltempo non ferma le iniziative in programma a Zogno domenica 1 dicembre, ma ne cambia solamente il calendario.
L’unica manifestazione annullata è CastagnAmo, il mercatino di aziende agricole e artigianato locale, mentre rimangono confermate le iniziative collaterali. Non avendo una location al coperto non è stato possibile confermare l’esposizione di prodotti locali organizzata a chiusura della rassegna Culturale- gastronomica Sapori&Cultura. Vengono posticipati, di una settimana, i concorsi legati alla rassegna, concorsi che vanno ad arricchire il programma già fitto di iniziative di domenica 8 dicembre, giornata dedicata all’inaugurazione del Villaggio natalizio in centro a Zogno.
Il programma  natalizio organizzato dal Comune di Zogno con l’associazione Commercianti Punto Amico prevede l‘animazione nelle vie del centro e il Villaggio di Santa Lucia in Piazza Garibaldi, dove una giostra antica gratuita e la Casetta di Santa Lucia attende i più piccoli per la consegna delle letterine dal 7 al 15 dicembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
Domenica 8 un clima natalizio dai sapori autunnali aspettano zognesi, valligiani e turisti con il laboratorio degli elfi e il teatrino di Santa Lucia, bolle di sapone, giocoleria acrobatica, trampolieri, giocolieri, palloncini e giochi per bambini, gonfiabili.
Posticipato a domenica 8 dalle ore 9.30 il concorso “la miglior torte alle castagne” con votazioni e premiazioni delle 3 vincitrici
Dalle 15.00 alle 19.00 il profumo di caldarroste e vin brùle accoglieranno, in Piazza Italia, i bambini per i ritiro del gadget e dell’attestato di partecipazione al laboratorio nella natura  “L’autunno gioca con noi” (ore 15.00).
I vincitori del concorso fotografico “Sapori e Cultura, cibi e cultura del territorio” verranno premiati alle 15.30.
A seguire esibizione della Premiata Banda Musicale di Zogno lungo le vie del centro e dalle ore 16.00 merenda con le torte alle castagne partecipanti il concorso.

BREVI LABORATORI DI CUCINA

5/11/2019

 
Foto
BREVI LABORATORI DI CUCINA –
Ristorante la Staletta 24 ottobre ore 19,30
Casa Martina 9 novembre 2019 ore 19.30
Pizzeria Millenium 20 Novembre 2019 ore 19,30
Chef d’eccezione nelle loro location, un ristorante, un agriturismo e una pizzeria dimostreranno l’utilizzo della castagna in cucina e ne esalteranno il gusto nei piatti.
Nel corso dei mese di ottobre e di novembre , Sapori e Cultura organizza una serie di tre “laboratori di cucina”. Lo scopo è quello di coinvolgere persone, provando ad insegnare alcune semplici nozioni di cucina di prodotti contenenti la castagna, elemento principe dei laboratori, e allo stesso tempo creare delle occasioni di scambio e di convivialità.
In ciascuno dei tre incontri viene proposto un diverso laboratorio, con preparazione di gnocchi, di biscotti e di pasta di pizza. Il tutto si svolge sotto la direzione e lo sguardo attento dei nostri partner chef del ristorante La Staletta, dell’agriturismo Casa Martina e della Pizzeria Millenium
Sin dall’inizio i partecipanti non dovranno avere paura di sporcarsi le mani: supportati dall’esperienza e dalla pazienza di cuochi e operatori, ognuno verrà guidato a destreggiarsi tra farine, uova, impasti, condimenti, ottenendo degli ottimi risultati!
Partecipare ad un breve laboratorio di cucina puo’ essere un’occasione per impratichirsi un attimo di più, imparando piccoli trucchetti sui vari procedimenti nella preparazione di pietanza al sapore di castagna frutto di cui è ricco il nostro territorio.

Partecipazione gratuita con prenotazione
obbligatoria. Posti limitati.
Per info e prenotazioni:
elena@emozioniorobie.it – sms/whatsapp 348.5423481

Foto

Autunno tempo di castagne, al via Sapori&Cultura, Zogno

14/10/2019

 
Foto
Autunno tempo di castagne, al via Sapori&cultura, Zogno
 

18 ottobre – 1 dicembre 2019
La castagna protagonista indiscussa della undicesima edizione della rassegna culturale-gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno Assessorato al Commercio e al Turismo.
La rassegna, come per le precedenti edizioni, prevede un fitto calendario di incontri: concorsi, laboratori- giochi per bambini, feste nelle frazioni, caldarroste e biligòcc.
Due eventi in anteprima hanno anticipato la rassegna: Expo Martina, l’esposizione di prodotti locali e l’uscita in selva. In entrambi gli appuntamenti non sono mancate le gustose caldarroste del nostro territorio.
L’apertura ufficiale della Kermesse è in programma venerdì 18 ottobre, alle ore 20.30 presso la biblioteca comunale. Durante la presentazione del programma ci sarà un ospite d’eccezione: Lorenzo Ruggeri, un giovane scrittore zognese autore di libri fantasy. Per l’occasione verrà presentato in esclusiva un omaggio alle castagne, al territorio e alla gente di montagna scritto ad hoc per l’occasione.
Ottobre  prosegue con le iniziative legate ai sapori&saperi: un breve laboratorio di cucina con dimostrazione dello chef sull’utilizzo della castagna in cucina. Dolce o salato, primo o secondo piatto, basta un po’ di fantasia per rivalutare la castagna in cucina. Assaggio delle ricette presentate offerto dagli chef, presso ristorante la Staletta, giovedì 24 ottobre (partecipazione gratuita su prenotazione).
Si ripropongono anche eventi dedicati ai più piccoli in particolare sabato 26 ottobre al Parco Belotti un laboratorio ludico “l’autunno gioca con noi” consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni.
La rassegna prosegue per tutto il mese di novembre con altri imperdibili appuntamenti per concludersi domenica 1 dicembre con CastagnAMO,esposizione di prodotti locali e artigianato di qualità.
Altro appuntamento atteso della rassegna la Festa dei Biligòcc a Castegnone di Poscante in programma domenica 17 novembre dalle 10 alle 18 con visita al borgo attraverso l’itinerario di antichi mestieri e l’arte di affumicare le castagne.
Non mancano i concorsi dedicati alla rassegna: un concorso fotografico e uno di torte.
Gli appuntamento sono tutti gratuiti, per alcuni, a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione.
 
Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it
 

Zogno al profumo e sapore di castagna

23/11/2018

 
Foto
Zogno al profumo e sapore di castagnaDomenica 25 novembre la giornata finale della rassegna Sapori & Cultura. Caldarroste,dolci e torte celebrano la regina dell'autunno, ma ci sono anche prodotti tipici, giochi e musica
Domenica 25 a Zogno si conclude con CastagnAmo la decima  edizione della rassegna gastronomica- culturale Sapori & Cultura durata tutto il mese di novembre.
Un  appuntamento - quello di domenica- nel centro storico con prodotti tipici, animazione, concorsi e giochi gonfiabili .
La rassegna organizzata dall’assessorato comunale al Commercio e al Turismo di Zogno, come in ogni edizione, ha proposto un fitto calendario di incontri tutti ampiamente partecipati: appuntamenti culturali, visite guidate, degustazioni, pomeriggi per bambini, feste nelle frazioni.
Protagonista indiscusso la castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Per il 2018 questa rassegna con le suggestioni, i profumi, i sapori e le tradizioni dell’autunno ha riproposto degli imperdibili appuntamenti quali la Festa dei Biligòcc nella contrada di Castegnone a Poscante e i menu per gustare il meglio degli ingredienti della tradizione locale autunnale in piatti dallo stile unico degli chef dei ristoranti aderenti all’iniziativa, oltre che all’escursione in una selva di castagni.
Non potevano mancare i concorsi legati alla castagna e al territorio, un concorso fotografico e un concorso di torte.
La via delle castagne con la presentazione del circuito didattico, un mini corso di cucina per preparare e riconoscere una confettura genuina prodotta da realtà agricole del territorio.
Il programma dell’iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, che unisce il patrimonio Museale e paesaggistico tipico della nostre Valli con le prelibatezze culinarie preparate secondo la tradizione tipiche dell’area prealpina, nonchè una valorizzazione dei tesori del territorio ricco di sapori e profumi che si stanno perdendo.
A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 25, dalle 10 alle 18, in centro a Zogno,l’iniziativa intitolata «CastagnAmo» con in programma molteplici attività sempre legate al tema
castagna e al territorio.
L’immancabile degustazioni di caldarroste e vin brulè preparati dell’Asd Ambria, frittelle alle castagne preparate dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme
Gonfiabili, giochi ludici per bambini..
Da non perdere la premiazione dei concorsi abbinati alla rassegna delle 5 immagini giudicate più rappresentative e il concorso di torte doci o salate che vedrà trionfare le 3 torte vincitrici più gustose.
La sfilata della banda musicale di Zogno allieterà il pomeriggio prima della merenda con degustazione delle  torte  del concorso .
Fa da cornice a tutte queste attività un mercatino con oltre 20 espositori di prodotti alla castagna o tipici della Valle.
Ma le iniziative a Zogno non si concludono, a seguire la decima edizione  di «Sapori&Cultura» si profila all’orizzonte il programma delle manifestazioni di Santa Lucia e del Natale  sempre a cura dell’assessorato comunale al Commercio e al Turismo guidato da G.Paolo Pesenti.
Nello specifico gli orari delle attività organizzate dalle 10-18 durante l’esposizione, programma per tutta la famiglia:
 Dalle 10.00 alle 18.00
 - Caldarroste e VinBrulè preparati dall'Asd Ambria
 - Frittelle dal cuore di castagne, cucinate dal pasticciere  Francesco   Zurolo
     in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Alberghiero di  San Pellegrino Terme
 Alle ore 10.00 Concorso « La miglior Torta di CastagnAmo»
 Dalle 10.00 alle 17.00 Gonfiabili per bambini e zucchero filato  Piazza Marconi
 Alle ore 11.00 Inaugurazione Defibrillatori « Comune Cardio protetto»
 Alle 11.15 e alle 16.15 Dimostrazione di pasticceria con gli studenti dell'Istituto
    Alberghiero di S. Pellegrino Terme
 Dalle ore 15.00 Premiazioni:
 ·Sci Club Zogno Consegna premio  a ARMR  
 ·    Ritiro dei disegni del laboratorio per bambini "alla scoperta della natura"
  con regalo di partecipazione
 ·    VIII° Concorso fotografico: Sapori e Cultura, in collaborazione  con
  Valbrembanaweb.org. Premiazioni delle 6 immagini giudicate più belle
 ·    IV° Concorso di torte: La migliore torta alla castagna in collaborazione con
  Emozioni Orobie. Premiazioni delle 3 torte vincitrici e consegna  attestati
 Dalle 16.00 esibizione della Premiata Banda Musicale di Zogno lungo il  
 Viale Martiri della Libertà con  l'arrivo in Piazzetta dei Caravana
 Ore 16.30 Merenda gratuita con le torte vincitrici del concorso 

I vincitori del Concorso Fotografico 2018

21/11/2018

 
8° Concorso Fotografico
Sapori e Cultura – cibi e cultura del territorio
I Vincitori del Concorso fotografico edizione 2018
sul link : Concorso Foto
Le premizioni a CastagnAmo dalle ore 15,00 domenica 25 novembre in piazzetta Compagnia dei Caravana  a Zogno

Presentata al Museo del Soldato la decima edizione della rassegna culturale e gastronomica Sapori&Cultura

29/10/2018

 
Foto
Conferme e novità per la decima edizione della rassegna culturale e gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno, Assessorato al Commercio e al Turismo. La rassegna è stata presentata ed è partita lo scorso venerdì 26 ottobre al Museo del Soldato di Ambria (Zogno), con l'ospite d'eccezione Juri Pianetti. La rassegna prevede un fitto calendario di incontri tra concorsi, laboratori e giochi per bambini, feste nelle frazioni oltre che degustazioni di menu a tema. Protagonista indiscussa la castagna, declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Anche per il 2018 saranno riproposti appuntamenti imperdibili, come la Festa dei Biligòcc nella contrada di Castegnone a Poscante, la visita a una selva di castagni e il laboratorio dei bambini. Non mancheranno i concorsi legati alla castagna e al territorio: uno fotografico e uno di torte. Appuntamento a date fisse che ci ha accompagnato anche durante l’estate è stata l’escursione guidata alla scoperta de La Via delle Castagne, un percorso turistico finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale legato al frutto della castagna e della castanicoltura. 
  «La rassegna ha riscontrato negli ultimi anni un numero sempre maggiore di partecipanti e l'interesse al tema ha portato a valorizzare La Via Delle Castagne, un percorso didattico per famiglie e per le scuole, per scoprire il fascino della castagna non solo come frutto ma tutto quello che riguarda il suo clima ideale, il versante prealpino che predilige, il sottobosco presente in una selva castanile, le specie di castagne presenti in Europa, per poi concentrarsi su quelle regionali e della bergamasca, la pianta, il legno – ha spiegato l'assessore al Turismo di Zogno Giampaolo Pesenti –.  Un progetto che vede la collaborazione tra il Comune e gli enti del territorio, di piccoli agricoltori che con fatica curano le selve e cercano di tenere viva la microeconomia agricola locale, ha poi sottolineato Pesenti.
«Questa iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, che unisce il patrimonio museale e paesaggistico tipico della nostre valli con le prelibatezze culinarie preparate secondo la tradizione tipiche dell’area prealpina, nonchè una valorizzazione dei tesori del territorio ricco di sapori e profumi che si stanno perdendo», ha tenuto a precisare Pesenti.
A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 25 novembre a partire dalle ore 10 alle 18, in centro a Zogno, CastagnAmo chiuderà la kermesse. In programma molteplici attività sempre legate al tema castagna e al territorio con esposizione di prodotti locali e artigianato di qualità.
Per avere ulteriori informazioni e per il calendario degli appuntamenti visitare il sito: www.saporiecultura.org.

 

<<Precedente

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2020 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy