Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
  • Privacy

CastagnAmo: Zogno, domenica al profumo e sapore di castagna

24/11/2022

 
Foto
Zogno, domenica al profumo e sapore di castagnaDomenica 27 novembre la giornata finale della rassegna Sapori & Cultura. Caldarroste, showcooking e prodotti locali celebrano la regina dell'autunno.
Domenica 27 a Zogno si conclude con Castagnamo la quattordicesima edizione della rassegna gastronomica- culturale Sapori & Cultura inaugurata a inizio ottobre.
Un  appuntamento - quello di domenica- nel centro storico con la presenza di L’ecoCaffè, showcooking, concorsi e una premiazioni dei concorsi .
La rassegna organizzata dall’assessorato comunale al Commercio e al Turismo di Zogno, come in ogni edizione, ha proposto un fitto calendario di incontri: escursioni guidate, raccolta in selva, attività per bambini, dimostrazioni di cucina, feste nelle frazioni, laboratori.
Protagonista indiscusso la castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Per il 2022 questa rassegna con le suggestioni, i profumi, i sapori e le tradizioni dell’autunno ha riproposto i menu per gustare il meglio degli ingredienti della tradizione locale autunnale in piatti dallo stile unico degli chef dei ristoranti aderenti all’iniziativa, oltre che all’escursione in una selva di castagni con raccolta e le visite guidate con accompagnatore di media montagna lungo la Via delle Castagne.
Non potevano mancare i concorsi legati alla castagna e al territorio, un concorso fotografico e uno per bambini.
Degli showcooking con la presentazione e preparazione di piatti con la castagna tra i quali 2 appuntamenti dedicati al farina di castagna: dalla pulitura delle castagne alla macinatura con mulino acquistato ormai 3 anni fa per dimostrazioni e laboratori a tema.
Il programma dell’iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, che unisce la tradizione delle castagne di cui, ognuno di noi ha un ricordo speciale, dal tempo dedicato alla raccolta al profumo della cottura sul fuoco con le prelibatezze culinarie preparate secondo la tradizione tipiche dell’area prealpina, nonchè una valorizzazione dei tesori del territorio ricco di sapori e profumi che si stanno perdendo.

A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 27, dalle 14 alle 18, in centro a Zogno,l’iniziativa intitolata «CastagnAmo» con in programma molteplici attività sempre legate al tema
castagna e al territorio.
L’immancabile degustazioni di caldarroste e vin brulè preparati dell’Asd Ambria.
Interviste e dirette con la presenza di L’ecoCaffè, gonfiabili per i più piccoli e la possibilità di diventare casari per un giorni partecipando al Laboratorio gratuito tu Casaro (posti limitati, orari 14.30 e 16.00) in collaborazione con l’associazione Ecomuseo Valtaleggio

Focus della giornata sempre la castagna  e il suo utilizzo in cucina: in programma 2 showcooking, il primo, tenuto da Giorgio Ruggeri dell’agriturismo Casa Martina in cui si dimostrerà come i prodotti delle aziende agricole presenti possano essere cucinati insieme alle castagne in un piatto sfizioso, il secondo tenuto dallo chef Claudio Rubis de La Staletta Ristorante che cucinerà in Piazza una prelibatezza da degustare.
Da non perdere la premiazione dei concorsi abbinati alla rassegna delle 5 immagini giudicate più rappresentative e dei lavoretti dei bambini a tema autunnale.
La sfilata della banda musicale di Zogno allieterà il pomeriggio.
Da contorno alle attività una selezione di aziende agricole locali e hobbisti che esporranno e venderanno i propri prodotti

Ma le iniziative a Zogno non si concludono, a seguire la quattordicesima  edizione  di «Sapori&Cultura» si profila all’orizzonte il programma delle manifestazioni di Santa Lucia e del Natale  sempre a cura dell’assessorato comunale al Commercio e al Turismo guidato da G.Paolo Pesenti.
Nello specifico gli orari delle attività organizzate dalle 14-18 durante l’esposizione, programma per tutta la famiglia:

Durante il pomeriggio La Premiata Banda di Zogno
14.00 Apertura mercatino  
14.00 Caldarroste, Gonfiabili gratuiti
14.30 Intervista e diretta a cura di l’ecoCaffè e L’eco di Bergamo
14.30 Laboratorio tu casaro
15.00 Intervista e diretta a cura di l’EcoCaffè e Orobie
15.30 Showcooking con Giorgio Ruggeri Agriturismo Casa Martina
16.00 Intervista e diretta a cura di l’ecoCaffè e Eppen
16.00 Laboratorio tu casaro
16.30 Premiazione dei concorsi
17.00 Showcooking con Claudio Ruggeri La staletta Ristorante
18.00 Chiusura mercatino

IL CASTAGNETO FONTE ECONOMICA RURALE TRA INNOVAZIONE AGRONOMICA E MULTIFUNZIONALITÀ IN CHIAVE GREEN.


DOMENICA 27 NOVEMBRE ORE 10.00COMUNE DI ZOGNO
SALA CONSILIARE V.LE MARTIRI DELLA LIBERTÀ CENTRO SERVIZI COMUNALE (3°PIANO)

Durante la mattinata si svolgerà nella Sala Consiliare presso il Centro Servizi in Viale Martiri della Libertà, una tavola rotonda sulla Castagna
L'incontro, patrocinato dal GAL Valle Brembana 2020, è organizzato nell'ambito della rassegna  Sapori & Cultura e vede la partecipazione del consigliere Regionale Giovanni Malanchini.
La tavola Rotonda moderata dal Direttore di Orobie, Paolo Confalonieri, vuole essere un momento di confronto con altre realtà sulla sostenibilità dei castagneti e sul valore della castagna.
Focus: Il castagneto Fonte economica rurale tra innovazione agronomica e Multifunzionalità in chiave green.
L'obiettivo è dimostrare come creare connessioni e sinergie tra i vari soggetti del territorio e tra le diverse aree sia l'approccio vincente per creare esperienze di successo.
I presenti condivideranno il racconto di pratiche e progetti esportabili e replicabili, mettendoli in circolo nel corso di una discussione che saprà dimostrare come creare ponti e connessioni sia la chiave per un arricchimento reciproco.


I vincitori del XII concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.

22/11/2022

 
Foto
I vincitori del XII concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.
Sapori&Cultura, la rassegna zognese sulla castagna, che ha al suo interno diverse iniziative per coinvolgere partecipanti di tutte le età; ha riproposto anche per il 2022 il Concorso Fotografico, gestito in questi  anni da Zogno Turismo continuando la tradizione inziata con Gino Galizzi che ne è stato il curatore per molti anni ed ha sempre sostenuto e promosso le iniziative del territorio. Molte le foto in concorso ogni anno, quest'anno erano  80 circa.
La XII edizione del concorso ha visto classificarsi al primo posto Serena Giupponi con la foto "Meta raggiunta", a, qui di seguito la classifica finale :
Primo posto META RAGGIUNTA  di Serena Giupponi
Secondo posto SOTTOBOSCO  di Caterina Carrara
Terzo posto  I NOSTRI FRUTTI AUTUNNALI  di  Ettore Ruggeri
Quarto posto  SCENDENDO DAL MONTE GIOCO di  Mario Luigi Sonzogni
Quinto posto  SORPRESA NEL BOSCO di  Claudio Valceschini
Sesto posto (premio aggiuntivo)  NEL BOSCO di Elena Riceputi.

Riscopriamo le bellezze brembane con occhi diversi e con maggiore attenzione ai particolari magari racchiuso in uno scatto racchiuso , il nostro territorio di Zogno e della Valle Brembana sono  protagonisti del nostro vivere, – commenta l’assessore al turismo G.Paolo Pesenti-  la facilità di utilizzo dei mezzi di comunicazione e social, tramite gli smartphone, ha permesso di catturare le semplici emozioni del nostro quotidiano e condividerle con il mondo. In questa edizione abbiamo raccolto scatti che racchiudano i frutti dell'autunno, il trekking, la castagna e il territorio vissuto e visitato dai turisti e dalla  nostra gente
I premi :
1° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore 100,00 euro
2° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   75,00 euro
3° classificato - Cesto prodotti gastronomici valore   50,00 euro
4° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
5° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento
6° classificato - Salame bergamasco e Pergamena di riconoscimento ( premio aggiuntivo)

I cesti gastronomici sono realizzati in collaborazione con le aziende agricole e i commercianti  di Zogno.
La data di consegna dei premi è domenica 27 novembre a Zogno nella piazzetta della Compagnia dei Caravana durante la manifestazione CastagnAMO.

Appuntamenti da non perdere per conoscere il mondo della cucina  con la  castagna  a 360°

7/11/2022

 
Foto
​La nostra terra è un giacimento gastronomico ricchissimo, di una varietà unica al mondo.
Tale varietà nasce dal fatto che è sempre stata costituita da un dedalo di realtà locali indipendenti e quindi, ha sviluppato una miriade di culture e cucine diverse, basta spostarsi di poco per avere un panorama gastronomico che varia in modo sostanziale. Questa ricchezza crea tante cucine locali, a dimensione familiare, fatte con pochi ingredienti reperiti su un territorio ristretto. E’ in questo spazio locale che la cucina tradizionale (legata alle ricette) e il territorio (legato alle materie prime) si uniscono formando qualcosa di enormemente più importante: la qualità. I ristoranti che fanno cucina con ingredienti e ricette strettamente del territorio riescono, con un prezzo contenuto, ad avere una qualità elevata, grazie al rapporto con materie prime di facile reperibilità.
L’iniziativa gastronomico-culturale percorre il tracciato degli scorsi anni dove la collaborazione con un gruppo di ristoratori, vuole offrire a cittadini, ospiti e visitatori, alcuni momenti amichevoli di avvicinamento alla cucina bergamasca, abbinati alle conoscenza  della lavorazione di piatti con a tema la castagna patrimonio di cui è ricco il territorio di Zogno.
Appuntamenti da non perdere per conoscere il mondo della cucina  con la  castagna  a 360° ,chef d’eccezione nelle loro location dimostreranno l’utilizzo della castagna in cucina e ne esalteranno il gusto nei piatti.  Nel corso del mese di novembre , Sapori e Cultura organizza cinque appuntamenti per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne. Incontri dedicati all’utilizzo della castagna in cucina.  Lo scopo è quello di coinvolgere persone, provando ad spiegare alcune semplici nozioni di cucina di prodotti contenenti la castagna, elemento principe della rassegna, e allo stesso tempo creare delle occasioni di scambio e di convivialità. A seguire possibilità di pranzare o cenare con menu a prezzo convenzionato (Prenotazione direttamente in struttura).
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria minimo 2 persone. Posti limitati.
Per info e prenotazioni: elena@emozioniorobie.it – sms/whatsapp 348.5423481


Gli appuntamenti
Sabato 5 e sabato 12 novembre ore 17.30 Agriturismo Casa Marina
Mercoledì 9 novembre, ore 18.30 Antica trattoria Breve Respiro
Sabato 19 novembre ore 10.30 Pizzeria Millennium
Mercoledì 23 ore 18.30 Ristorante la Torre
http://www.saporiecultura.org/saperi-e-degustazioni.html
Foto

Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante: Castagne e Biligòcc

3/11/2022

 
Foto

Il 13 Novembre 2022 una giornata a Zogno nella contrada di Castegnone di Poscante:
Dalle ore 10,00 alle 18,00 un mercatino dei prodotti locali ed  i residenti che per l’occasione aprono le loro abitazioni e mostrano ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali ai più sconosciuti. Un appuntamento particolare con possibilità di visitare un "secadur" e conoscere come si facevano i Biligòcc; con la preziosa collaborazione e la disponibilità di alcuni  secadur della contrada. Un appuntamento alla riscoperta dei sapori di una volta con i Biligòcc ma anche di antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone e l'esposizione di vari ambienti frutto della vita rurale e contadina, per le quali i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento della loro vita.
La “casa” dei Biligòcc , con  la visita  al secadur ha fatto riscoprire la tecnica laboriosa del procedimento dell'essicazione delle castagne  dove si producono i “Biligòcc”, con tutte le informazioni  sulla antica tradizione dell'essicazione delle prelibatissime castagne affumicate  risultato  di un procedimento antico ed un po'  segreto che si tramanda da generazioni.
L’appuntamento vedrà anche la presenza delle associazioni e dei volontari e amici di Castegnone ma soprattutto degli abitanti della contrada e delle bravissime donne di Castegnone.
Breve cenno sui “Biligòcc”: La sagra dei “Biligòcc”, castagne essiccate e poi affumicate con un particolare e laborioso procedimento, avveniva a Bergamo in concomitanza alla Festa di San Mauro (15 Gennaio).
La patria dei “Biligòcc” e’ stata da sempre considerata Castegnone (contrada della frazione Poscante in Comune di Zogno). Caratteristica è la vendita di queste particolari castagne, infatti i “Biligòcc” vengono offerti oltre che sfusi (tradizione Brembana) anche in forma di lunghe collane simpatiche e molto decorative (tradizione Seriana).
Grazie al paziente e prezioso lavoro dei residenti di Castegnone anche quest'anno saranno presenti sui banchetti i Biligòcc....pronti per essere gustati.
Durante la giornata alle ore 15.00 le premiazioni del concorso di poesia - Biligòcc il “Canto” delle castagne" - iniziativa realizzata dalla Biblioteca di  Poscante e dagli Amici di Castegnone.
L'accesso alla contrada avverrà solo tramite navetta bus gratuita con partenza dal campo sportivo di Poscante. Sarà possibile ristorarsi in loco durante la pausa pranzo.

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2023 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
    • Edizione 2021
  • Privacy