Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy

La kermesse Sapori&Cultura entra nel vivo, rush finale verso CastagnAmo

20/11/2017

 
Foto
La nona edizione della rassegna enogastronomica «Sapori&Cultura» di Zogno è partita sotto i migliori auspici, grazie anche alla partecipazione straordinaria di Giorgio Zanetti, comico di Zelig, che ha regalato una buona dose d'intrattenimento e risate per l'evento di presentazione al Museo della Valle. L'iniziativa che si svolgerà per tutto l'arco del mese di novembre, vede come protagonista indiscussa la regina dell'autunno, la castagna, declinata nelle sue mille sfumature, profumi e sapori, ed è organizzata dall'Assessorato al Turismo e al Commercio del comune di Zogno; e come ogni anno, anche per il 2017, ripropone un fitto calendario d'incontri, dagli appuntamenti culturali alle visite guidate tematiche sul territorio, alle escursioni, fino alle iniziative ludiche per bambini e le feste nelle varie frazioni.
Suggestioni, profumi, sapori e tradizioni autunnali d'öna ólta. La kermesse dedicata ai cibi a alla cultura del territorio propone un programma davvero intenso, con eventi ed iniziative imperdibili, in primis la «festa dei biligòcc», che si terrà la prossima domenica 12 novembre nella contrada di Castegnone di Poscante, dalle ore 10 alle 18 (servizio bus navetta gratuito).
«Proprio durante questa festa – sottolinea il vicesindaco delegato al Turismo e al Commercio di Zogno Giampaolo Pesenti –, sarà possibile visitare l'essiccatoio della castagne nella contrada medievale patria dei biligòcc, il secadur, ancora perfettamente funzionante».

La castagna, e la castanicoltura, saranno anche protagoniste del nuovo progetto turistico e culturale «La Via delle Castagne». Si tratta di un itinerario alla pendici del Canto Alto, e che collega tramite un sentiero tematico la contrada di Piazza Martina a Castegnone. La presentazione è prevista per domenica 19 novembre, ore 14, con l'inaugurazione ed escursione guidata da un accompagnatore di media montagna. Anche quest'anno sono state riproposte alcune delle iniziative cult, che hanno reso importante la kermesse. Tra queste il concorso fotografico realizzato in collaborazione con Gino Galizzi di valbrembanaweb.com, oltre al concorso di pasticceria a cui si aggiunge un mini corso di cucina. E poi la possibilità di poter degustare nei ristoranti convenzionati dei menù studiati ad hoc (a prezzo fisso) per l'evento.
Ma a chiudere la kermesse più golosa d'autunno sarà come ormai da qualche edizione «CastagnAmo», il 26 novembre nel centro storico, dalle ore 10 alle 18, con oltre quaranta stands, piccole degustazioni di prodotti tipici locali, caldarroste e vin brùle a cura dell'ASD Ambria, intrattenimento per i più piccoli, oltre che alle premiazioni dei due concorsi e la parata della Premiata Banda musicale di Zogno. «Sapori&Cultura continua a crescere – sottolinea il vicesindaco Pesenti –. E anno dopo anno si arricchisce di iniziative, anche e soprattutto grazie alla collaborazione tra enti, associazioni, attività produttive. È un'azione di marketing territoriale che costituisce un unicum sul territorio, che mira ad unire le eccellenze culturali a quelle enogastronomiche. Quest'anno – conclude Pesenti – inaugureremo anche la via delle castagne, un progetto turistico culturale dall'alto valore didattico con un target mirato per le famiglie, oltre che per i turisti».( fonte Intervalli - Montagne e paesi)

Quando i valligiani pagavano il mais con i biligòcc

10/11/2017

 
Foto
POSCANTE DI ZOGNO - Domenica 12 novembre dalle 10 alle 18 rivive un’antica tradizione
La tradizione dei «biligòcc» rivive a Zogno, precisamente nella contrada di Castegnone la patria dei biligòcc, a Poscante. È attesa, infatti, domenica 12 novembre, dalle 10 alle 18 la giornata dedicata alle antiche tradizioni, tra cui la preparazione dei famosi «biligòcc». Una tradizione che nasce dalla necessità della comunità contadina di sostenersi con i frutti della sua terra, con sacchi di juta colmi si partiva verso la pianura, per barattare le castagne congranoturco, frumento, patate o, nel migliore dei casi, per guadagnare qualche soldo. Uno dei molti appuntamenti della rassegna «Sapori e Cultura », che va alla riscoperta dei sapori di una volta con assaggio dei prodotti tipici della Valle Brembana e più in generale della Bergamasca, ma si riscopriranno anche gli antichi mestieri, in un percorso nel borgo di Castegnone. I residenti per l’occasione aprono le loro abitazioni e mostrano ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali, a molti sconosciuti. Verranno esposti vari ambienti al pubblico: la camera da letto, la cucina con il camino, uno degli elementi più antichi, ma ancora oggi molto caratteristici e in voga, le cantine di siltèr. Non saranno solo i luoghi più importanti della casa, ma anche
la riproduzione della vita, a dare una dimensione reale di ciò che i nostri nonni vivevano quotidianamente: i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza; tutto ciò che ha portato alla creazione di strumenti di grande ingegno ed esperienza. La visita guidata alla casa dei «biligòcc» ha fatto riscoprire la tecnica laboriosa del procedimento dell’essiccazione e dell’affumicatura delle castagne, da qui il termine. L’appuntamento vedrà anche la presenza di associazioni e volontari con l’aiuto prezioso e locale degli abitanti della contrada che, figurando per le strade, ricopriranno il ruolo degli antichi abitanti. Il laborioso processo di preparazione delle castagne avveniva in concomitanza alla Festa di San Mauro, il 15 gennaio. Caratteristica è anche la modalità di scambio di questo frutto,
secondo la tradizione Bergamasca vengono vendute sfuse, mentre, in quella della Valle Seriana vengono offerte in forma di lunghe collane simpatiche e decorative. L’accesso alla contrada durante
la giornata avverrà solo tramite navetta-bus gratuita con partenza dal campo sportivo di Poscante.
( fonte Eco di Bergamo)

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2020 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy