Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy

Sapori& Cultura: a Zogno  laboratori  e  manifestazioni  sulla  castagna

8/11/2016

 
Foto
Foto
Torna «Sapori&Cultura»
Per tutto il mese iniziative promozionali per rilanciare il celebre frutto

Torna «Sapori&Cultura» , un carnet di iniziative promozionali che si ripete a Zogno per l’ottava edizione, tenendo la scena per tutto il mese di novembre.
Il menu è il medesimo delle sette precedenti edizioni, ovviamente con migliorie dettate dalle passate esperienze per rendere il programma ancora più gradevole, restando fermo però il riferimento tematico di sempre, e cioè la castagna. Una tematica affatto casuale: il territorio in sponda orografica sinistra della conca nella quale è adagiato il paese, precisamente tra Poscante e Stabello, è infatti un esteso castagneto, che dopo anni di crisi pare ora in via di recupero. A Poscante con questo frutto si producevano i «biligocc» e tutt’oggi nella contrada di Castegnone c’è un «secadur» che è poi il casello nel quale avviene l’affumicatura delle castagne per trasformarle in «caramele che ‘n boca - è il ritornello di una antica canzone bergamasca - i è piö bune del mel». Osserva Giampaolo Pesenti, vicesindaco ed assessore alle Attività produttive e al Turismo: «La valorizzazione di questo frutto dà l’opportunità di approfondire la conoscenza del nostro paese e delle nostre tradizioni. Nella valorizzazione della tematica del castagno sono coinvolti anche alcuni spazi particolari del territorio e faccio riferimento al museo della valle ed alla biblioteca civica, che ospiteranno serate divulgative. E quindi ancora alcuni luoghi di particolare interesse, la contrada di Castegnone per esempio, ma pure la contrada di Piazza Martina che ospiterà alcuni momenti con laboratori di manipolazione della castagna e la produzione di confetture e creme, sempre a base di castagne. Sarà sicuramente di notevole interesse pure la passeggiata sulla «via della castagna », un’antica mulattiera recentemente recuperata che provenendo da Stabello e passando per un castagneto collega i due succitati nuclei abitati rurali, che tuttora conservano interessanti edifici rurali di un passato lontano». Piazza Martina, in particolare, è una località molto ben recuperata, con edifici quattrocenteschi che si affacciano su una caratteristica
piazzetta. Il programma si apre al museo della valle il 4 novembre  alle 20,30 ed animatore della serata sarà Teo Mangione di Radio Alta. Fin qui la cultura. Ma ci sono pure i sapori, quelli dei menù presentati da alcuni ristoranti locali, proposti a prezzo fisso. Nella rassegna sono previste ancora un concorse di torte ed uno fotografico. Sul sito sapori&cultura.org sono disponibili tutte le informazioni del caso . (fonte Eco di Bergamo)


La visita guidata a una selva di castagni è riprogrammata  per sabato 12 novembre

5/11/2016

 
Foto
Riprogrammata a causa previsoni meteo sfavorevoli ora la visita guidata a una selva di castagni è prevista per sabato 12 novembre, partenza da Piazza
Martina. Caldarroste in Selva

Da dove nascono le castagne?
Visita guidata a una selva di castagni accompagnati da un esperto, per conoscere il bosco e i colori autunnali.
Ritrovo e arrivo Agriturismo Piazza Martina.
Caldarroste in Selva.
Consigliato abbigliamento sportivo, percorso su sentiero nel bosco con minino di dislivello.


    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2021 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy