Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy

CastagnAmo i Sapori dell'Autunno domenica  29 novembre a Zogno

26/11/2015

 
Immagine
CastagnAMO - I Sapori dell'Autunno.
Domenica 29 novembre, ore10.00 - 18.00 a ZOGNO
Chiusura della rassegna culturale-gastronomica Sapori & Cultura.Giornata dedicata ai sapori autunnali con 40  espositori del territorio che propongono prodotti a base di castagna e delle proprie aziende.
Oltre a degustazione dei prodotti locali, un ricco programma di eventi di interesse per l’intera famiglia:
Dalle 10.00 alle 18.00 Caldarroste e VinBrulè preparati dall’Asd Ambria
dalle 10.00 alle 18.00 Frittelle dal cuore di castagne, cucinate dello Chef Zurolo in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di S. Pellegrino Terme
Dalle 10.00 alle 17.00 gonfiabili per bambini e zucchero filato presso Piazza Marconi
Alle 11.15 e alle 16.15 dimostrazione di pasticceria con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di S. Pellegrino Terme
Alle ore 15.00 distribuzione gratuita di palloncini ai bambini presso lo stand Coldiretti
Dalle ore 15.30 premiazioni:
  •          V Concorso fotografico: Sapori e Cultura, cibi e cultura del territorio in collaborazione con Valbrembanaweb.org. Premiazioni delle 5 immagini giudicate più belle
  •          Concorso di torte: la migliore torta alla castagna. Premiazioni delle 3 torte vincitrici
  •          Premiazione dello Chef Fabio Pellegrini che ha partecipato al guinness della pizza più lunga presentata ad Expo 2015
Dalle 16.00 inizio esibizione della Premiata banda musicale di Zogno lungo il Viale Martiri della Libertà con l’arrivo in Piazza del Comune
Ore 16.30 merenda gratuita con le torte vincitrici del concorso preparate da alcuni chef dei ristoranti di Zogno.

Immagine

Serata culturale con biologo nutrizionista Dott. Paganelli

26/11/2015

 
Immagine
I SAPERI  dell'Autunno illustrati da un  biologo nutrizionista

Il ciclo di incontri storici, culturali e naturalistici legati al tema della castagna si conclude sabato 28 novembre 2015 parlando delle caratteristiche nutrizionali della castagna presso la Biblioteca di  Ubiale-Clanezzo alle ore 20,30 con relatore ll  Dott. Paolo Paganelli (biologo nutrizionista). Forse anche una castagna al giorno toglie il medico di torno... scopriamolo in questo incontro.

Le bellezze autunnali a passo SLOW E GREEN - Alla scoperta dell'Eco Museo Valtaleggio e del Nordic Walking

20/11/2015

 
Immagine
Cerchi un sabato diverso che unisca sport cultura divertimento e buon cibo? Ecco la proposta per te: sabato 21 vieni a scoprire l'ecomuseo Valtaleggio insieme agli istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking! Partenza ore 10 e 14.30 da Sottochiesa di Taleggio (p.za Chaffrey) destinazione Baita&Breakfast con visita all'installazione e degustazione delle perle casearie locali! Partecipazione gratuita, cosa aspetti?

Scoprire curiosità e verità nascoste della natura autunnale

20/11/2015

 
Immagine
Venerdì 20 Novembre  -  Museo della Valle, Zogno
Relatore: Stefano Torriani (naturalista)

Serata culturale naturalistica
Scoprire curiosità e verità nascoste della natura autunnale


Quinta edizione "Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante". Domenica 15 Novembre 2015

9/11/2015

 
Immagine
I “Biligòcc” domenica 15 Novembre 2015 una giornata a Zogno nella contrada di Castegnone di Poscante:
Dalle ore 10,00 alle 18,00 mercatino dei prodotti locali e della Bergamasca , i residenti per l’occasione aprono le loro abitazioni e mostrano ai turisti alcuni loro edifici ambientandoli con preziosi oggetti rurali ai più sconosciuti. Un  appuntamento particolare con la visita guidata per conoscere  come si facevano i Biligòcc  con la preziosa collaborazione della Rina e la disponibilità del secadur del
Giovanni  Battista Ruggeri . Un' appuntamento  alla riscoperta dei sapori di una volta con i Biligòcc ma anche  con assaggio  dei prodotti tipici della Val Brembana e della Bergamasca.... ma anche antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone e l'esposizione di vari ambienti: la camera da letto, la cucina con il camino, le cantine di Siltèr, i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza, per le quali i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento della loro vita.
Visita alla “casa” dei Biligòcc 
La visita guidata al secadur ha fatto riscoprire  la tecnica laboriosa del procedimento dell'essicazione delle castagne.. i Biligòcc.
Alle ore 14,00 vista guidata al “Secadur” dove si producono i “Biligòcc” con la presenza di un “Maestro” della tradizione che ci introdurrà nel mondo delle prelibatissime castagne affumicate e ci svelerà i segreti che si tramandano da generazioni.
L’appuntamento vedrà anche la presenza
delle associazioni e dei volontari e amici di Castegnone ma soprattutto degli abitanti della contrada  e delle bravissime  donne di Castegnone
Breve cenno sui “Biligòcc”: La sagra dei “Biligòcc”, castagne essiccate e poi affumicate con un particolare e laborioso procedimento, avviene in concomitanza alla Festa di San Mauro (15 Gennaio).
La patria dei “Biligòcc” e’ stata da sempre considerata Castegnone (contrada della frazione Poscante in Comune di Zogno). Caratteristica è la vendita di queste particolari castagne, infatti i “Biligòcc” vengono offerti oltre che sfusi (tradizione Brembana) anche in forma di lunghe collane simpatiche e molto decorative (tradizione Seriana).
Grazie al paziente e prezioso lavoro dei residenti di Castegnone quest'anno faranno ritorno sui banchetti i Biligòcc....pronti per  essere gustati.
L'accesso alla contrada avverrà solo tramite  navetta bus gratuita  con partenza dal campo sportivo di Poscante. Sarà possibile ristorarsi in loco durante la pausa pranzo.


Sapori & Cultura - Associazione Castanicoltori Orobici - La castagna è per il territorio sinonimo di tradizione e cultura.

9/11/2015

 
Immagine
VENERDI'  13 NOVEMBRE 2015 - ore 20,30
Associazione Castanicoltori Orobici
Museo della Valle -  Zogno
Relatore: Marco Boriani (Ass. Castanicoltori Orobici)
Con secoli di storia alle spalle la castagna è per il territorio anche sinonimo
di tradizione e cultura, da scoprire in questa serata dal dolce finale...!


    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2021 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy