Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy

Castagne e Biligocc nel borgo di Castegnone

17/11/2013

 
Immagine
Castagne e biligocc oggi nel borgo di Castegnone: la contrada di Zogno situata piedi del Canto Alto, raggiungibile da Poscante e circondata da castagneti «di prima classe» (come riportato sulle mappe catastali di inizio ’800), oggi riaccende gli storici «secadur», ovvero piccoli edifici utilizzati sino a metà Novecento per essicare i biligocc. La festa è stata organizzata grazie alla collaborazione del gruppo sportivo, di alpini e parrocchia di Poscante, dall’associazione  Castanicoltori Orobici, dal Comune di Zogno, dai commercianti di Punto Amico e dei tanti residenti che da giorni stanno allestendo il borgo. Il programma della giornata prevede alle 14 la visita guidata, con alcuni anziani residenti ancora nella contrada, per scoprire come si cucinavano i biligocc. Alle 15 la visita a un castagneto, alle 16 assaggi di prodotti tipici vallari. A Castegnone sono rimasti ancora funzionanti i «secadur», edifici
storici che per decenni hanno cotto castagne destinate poi a essere vendute in tutta la Lombardia. La manifestazione si inserisce nella rassegna gastronomico-culturale promossa dal Comune e intitolata «Sapori e cultura», in programma fino a gennaio. Spiega Giampaolo Pesenti, vicesindaco di Zogno e promotore della rassegna: «Si tratta di una testimonianza unica in Bergamasca: Castegnone è l’unica contrada che ha conservato intatti questi particolari camini per i biligocc. Un grazie particolare ai residenti: per l’occasione mostrano ai turisti scantinati e vecchie stalle colme di oggetti rurali ormai sconosciuti». Sempre all’interno della rassegna «Sapori e cultura», al Museo della Valle di Zogno è stato presentato il libro
«Il castagneto in provincia di Bergamo» con l’intervento di tecnici ed esperti. (L’Eco di Bergamo)

.

16 Novembre Associazione Castanicoltori Orobici  - Le foto

16/11/2013

 
Immagine
Associazione Castanicoltori Orobici
” Le opportunità del castagneto - le diverse funzioni dell'ecosistema castagno”
Sabato 16 novembre 2013 la rassegna culturale-gastronomica Sapori e Cultura 203-2014 ha parlato delle opportunità del castagneto - le diverse funzioni dell'ecosistema castagno e si è svolta la presentazione a cura di Stefano D'Adda del libro “Il castagneto in provincia di Bergamo”,  edito dalla provincia di Bergamo e scritto da  D'Adda - Molinari - Boriani.
GiamPaolo Pesenti per il Comune di Zogno, ha presentato l'incontro mentre è intervenuto anche  Orfeo Damiani assessore all'agricoltura della Comunità Montana di Valle Brembana.
Danilo carminati vicepresidente dell' Associazione Castanicoltori Orobici ha parlato della passione cura ed amore che i castanicoltori ci mettono nei loro castagneti, l'agronomo Stefano D'Adda ci ha parlato del Libro sul Castagno edito dalla provincia di Bergamo .
Ecco alcune foto dell'evento ( foto di Diego Donadoni).

Presentazione Sapori e Cultura 2013/14 le foto

9/11/2013

 
E' stata presentata Sabato 9 novembre 2013 la rassegna culturale-gastronomica Sapori e Cultura 203-2014.
GiamPaolo Pesenti per il Comune di Zogno, Damiano Zambelli per il Comune di Brembilla e il manager di Distretto Dr.ssa Sara Mussinelli hanno presentato l'edizione 2013 della Rassegna.
Il Bepi ha intrattenuto i presenti con un saggio di sociologia-rurale e di musica sugli abbianmenti cibo-territorio e musica-territorio e dialetto .
Ecco alcune foto dell'evento ( foto di Diego Donadoni)

Castagne, Chef e Musei Rassegna in tre Comuni

9/11/2013

 
Zogno – Sarà l’incontro con il Bepi ad aprire oggi la rassegna culturalgastronomica «Sapori&Cultura », in programma a Zogno, Sedrina e Brembilla e proposta daldistretto del commercio «La porta della Valle Brembana». Si tratta della quinta edizione della rassegna, quest’anno sul tema della castagna – da novembre a gennaio – con appuntamenti pensati per promuovere il territorio della bassa ValleBrembana. Sapori, ovvero la gastronomia locale nella sua ricca sfaccettature per cui è pur sempre storia e cultura, e più specificamente la cultura che trova espressione nei musei di Zogno e di riflesso ancora negli edifici religiosi dei tre paesi. Referente della manifestazioneè Giampaolo Pesenti, presidente del distretto del commercio, vicesindaco e assessore alle Attività produttive a Zogno. «Replichiamo anche quest’anno la rassegna – afferma – sulla scorta delle positive esperienze del passato che hanno trovato grande consenso richiamando visitatori anche da fuori valle. A conclusione di ciascuna rassegna è stato fatto un consuntivo e la proposta ha avuto positive ricadute sul commercio locale». Continua Pesenti: «D’altro canto non si dubitò circa il successo di questa iniziativa fin dalla prima edizione potendo fare riferimento alla ricchezza di testimonianze culturali e si ringraziano per la disponibilità i musei di Zogno, e a una rete gastronomica di notevole livello che ha recepito la buona sostanzadel progetto». L’offerta gastronomica si protrarrà da novembre a gennaio.
Sono sei i momenti di spicco: si parte oggi, alle 15,30, al museo della Valle di Zogno con la presentazione e l’incontro con il Bepi impegnato in una carrellata sulle castagne, sul dialetto e le musiche e le tradizioni bergamasche e conclusione con assaggi, il tutto proposto dall’associazione Punto Amico di Zogno. Due giornate per l’appuntamento del successivo fine settimana del 16 e 17 novembre: conferenza sul castagneto e assaggi sempre al museo della Valle il sabato e visita a un castagneto della frazione Castegnone di Poscante domenica pomeriggio. Vini protagonisti il 23 novembre sempre al museo della Valle che ospiterà ancora il 7 dicembre un appuntamento con uno chef stellato. Giovedì 12 dicembre, vigilia di Santa Lucia, premiazionedel concorso fotografico. Osserva ancora Pesenti: «Il programma della manifestazione è presentato nei dettagli, conla pubblicizzazione pure delle manifestazioni di Sedrina e di Brembilla e con l’elenco dei ristoranti aderenti (10 a Zogno, 4 a Brembilla e uno a Sedrina) con relativi menu a prezzo fisso di 25 euro, in una brochure distribuita nelle tre sedi municipali e presso le istituzioni museali.
Sergio Tiraboschi – L’Eco di Bergamo
Picture

15 ristoranti aderenti alla rassegna culturale-gastronomica Sapori e Cultura 

4/11/2013

 
Immagine
La nostra terra è un giacimento gastronomico ricchissimo, di una varietà unica al mondo. Tale varietà nasce dal fatto che è sempre stata costituita da un dedalo di realtà locali indipendenti e quindi, ha sviluppato una miriade di culture e cucine diverse, basta spostarsi di poco per avere un panorama gastronomico che varia in modo sostanziale. Questa ricchezza crea tante cucine locali, a dimensione familiare, fatte con pochi ingredienti reperiti su un territorio ristretto. E’ in questo spazio locale che la cucina tradizionale (legata alle ricette) e il territorio (legato alle materie prime) si uniscono formando qualcosa di enormemente più importante: la qualità. I ristoranti che fanno cucina con ingredienti e ricette strettamente del territorio riescono, con un prezzo contenuto, ad avere una qualità elevata, grazie al rapporto con materie prime di facile reperibilità. L’iniziativa gastronomico-culturale percorre il tracciato dello scorso anno dove la collaborazione con un gruppo di ristoratori  ed i tre musei del distretto del commercio, vuole offrire a cittadini, ospiti e visitatori, alcuni momenti amichevoli di avvicinamento alla cucina bergamasca, abbinati alle conoscenze museali e turistiche che il territorio propone.  La Valle Brembana, con le sue bellezze naturali e le sue ricchezze gastronomiche, viene riscoperta e proposta come patria  del buon gusto e della cucina bergamasca. Il tema della rassegna “la castagna” sarà presente nei menù proposti a prezzo fisso (25 Euro), includendo bevande e coperto ed in alcuni casi  le acque minerali “Bracca”, che hanno i loro stabilimenti nella frazione di Ambria di Zogno.  La Rassegna si svilupperà fino alla fine del mese di gennaio, il collegamento e le facilitazioni reciproche tra ristoranti ed i Musei della Valle, di San Lorenzo e del Soldato permetteranno di gustare e conoscere le ricchezze culturali e gastronomiche del territorio del Distretto del Commercio “La Porta della Valle Brembana” dei comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina.

Ristoranti di Brembilla.
Fino
La Costa
La Rua
Forno
Ristoranti di Zogno.
Breve Respiro
Casa Baggins
Da Gianni
Da Tranquillo
Del Maglio
La Staletta
Tavernetta
La Torre
What's Up
Da Cecca
Ristoranti di Sedrina.
La Lanterna

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2020 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
    • La Torre
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
  • Privacy