Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy

Castagne&Outdoor

28/10/2020

 
Foto
Visita guidata con accompagnatore di media montagna alla scoperta della via delle Castagne.
Posti limitati, partecipazione gratuita su prenotazione
UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLA VIA DELLE CASTAGNE
Una giornata per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi, un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, ed un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Oggi le castagne infatti si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città, ma sono anche retaggio di una tradizione antica nella quale le famiglie si radunavano per la raccolta o la cottura sul camino.
In ogni piccolo paese e frazione si svolgono le tradizionali castagnate autunnali dove si possono gustare le specialità a base fu castagne come le caldarroste.
Con questa iniziativa la ricchezza del territorio vuole essere rivalorizzata e resa accessibile a quella popolazione sensibile alla tradizione e alla natura. Un sentiero didattico per famiglie per conoscere la selva, il castagno e il suo frutto, i ritmi delle stagioni e come, per necessità l’istinto umano si è adattato a sfruttare i tesori del nostro territorio.
E’ inoltre l’occasione per riscoprire il fascino del borgo rurale di Piazza Martina, alle radici del Canto Alto, che conserva tutt’oggi antiche costruzioni di stampo medievale e conserva testimonianze storiche da valorizzare.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per invogliare zognesi e turisti a percorrere la via delle castagne durante tutto l’anno poiché, oltre alla raccolta che avviene a settembre e ottobre, anche durante gli altri mesi ci si può soffermare ad ammirare la natura e il paesaggio.
Non solo quindi un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, conservazione e consumo della castagna, bensì un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Si effettueranno oltre che tappe didattiche anche soste in punti panoramici.
Ritrovo e partenza presso l’ agriturismo Casa Martina,la Via delle Castagne giunge fino a Castegnone di Poscante, antica contrada che ha fatto dei Secadur un’attrazione turistica. Ritorno verso le ore 17.00 e all’arrivo piccolo ristoro gratuito offerto da Casa Martina.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (mail:elena@emozioniorobie.it – SMS Whatsapp 3485423481) entro il venerdì antecedente. Posti limitati.
Presentarsi muniti di MASCHERINA per il rispetto del protocollo
anti-covid. Necessario GEL/LIQUIDO DISINFETTANTE ad uso personale Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini.
Lungo il percorso non sono presenti fontanelle o rifornimenti di acqua: si raccomanda un giusto rifornimento personale. Possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada che porta alla piazza storica, l’area di parcheggio gratuita più vicino è in via Degli Alpini (Piazzale Mercato).L’iscrizione è considerata dichiarazione di idoneità fisica, liberando così l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, per quanto potesse accadere ai partecipanti prima, durante e dopo lo svolgersi dell’iniziativa.

Zogno, Sapori& Cultura al via la dodicesima edizione della rassegna sulle castagne

7/10/2020

 
Foto
Zogno, Sapori& Cultura confermata la rassegna sulle castagne
 
11 ottobre – 29 novembre 2020
 
Prende il via domenica 11 ottobre la dodicesima edizione della rassegna culturale- gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno Assessorato al Commercio e al Turismo.
Protagonista indiscussa la Castagna declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
“In questo anno così insolito l’amministrazione comunale ha voluto organizzare e promuovere - spiega G.P. Pesenti assessore al Turismo- una rassegna rivista nel rispetto delle normative anticontagio, sempre con al centro la Castagna, regina indiscussa del nostro territorio nella stagione autunnale, per dare la possibilità di conoscere alcune caratteristiche di Zogno e vivere esperienze all’aria aperta”.
La rassegna propone delle iniziative in versione modificata, appuntamenti outdoor per grandi e piccoli, showcooking, assaggi ed esposizione di prodotti locali.  
Focus di questa edizione la riscoperta delle contrade simbolo delle Castagne e dei Biligòcc, attraverso visite guidate, escursioni a piedi ed e-bike tour.
Non possono mancare gli appuntamenti dedicati alla cucina, alla scoperta delle ricette degli chef e della preparazione dei piatti.
Confermati anche il concorso fotografico, un modo insolito di vedere il bosco, angoli nascosti e tradizioni del nostro territorio e i piatti a tema presso i ristoranti aderenti l’iniziativa.


Un evento in anteprima ha anticipato la rassegna: la visita guidata alla selva castanile e la degustazione delle prime caldarroste autunnali presso l’Agriturismo casa Martina.
 
L’apertura ufficiale della rassegna è in programma domenica 11 ottobre, alle ore 15.45 a Piazza Martina, che per l’occasione verrà allestita con l’esposizione mercato dei prodotti di aziende agricole e artigianato locale. La manifestazione “Piazza Martina Castagne e non solo”  aprirà alle 14.00 fino alle 18.30
Ottobre  prosegue con le iniziative  “castagne& outdoor”: sabato 17 l’e-bike tour con le Guide MTB Valle Brembana e sabato 31 la visita guidata con accompagnatore di media montagna  alla scoperta de La Via delle Castagne.
Due gli appuntamenti per i bambini e le famiglie, sabato 24 ottobre e domenica 22 novembre, appuntamenti dedicati alla scoperta delle contrade delle castagne, Piazza Martina e Castegnone, patria del Biligòcc, dove il tempo sembra essersi fermato.
Immancabili le serate legate ai sapori&saperi, appuntamenti di presentazione delle ricette da parte degli chef di un ristorante, un agriturismo e una pizzeria zognesi.
 
La rassegna prosegue fino a sabato 29 novembre con CastagnAMO, evento conclusivo che prevede esposizione mercato, premiazione del concorso e showcooking in piazza.
 
Gli appuntamenti sono tutti gratuiti, la maggior parte a numero chiuso.  Obbligatoria la prenotazione.
Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticontagio. Ricordiamo l’utilizzo delle mascherine e il rispetto del distanziamento interpersonale.


Per maggiori informazioni www.saporiecultura.org e www.zognoturismo.it

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2021 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy