Sapori & Cultura - Rassegna Culturale e Gastronomica
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy

Presentata al Museo del Soldato la decima edizione della rassegna culturale e gastronomica Sapori&Cultura

29/10/2018

 
Foto
Conferme e novità per la decima edizione della rassegna culturale e gastronomica Sapori&Cultura promossa dal comune di Zogno, Assessorato al Commercio e al Turismo. La rassegna è stata presentata ed è partita lo scorso venerdì 26 ottobre al Museo del Soldato di Ambria (Zogno), con l'ospite d'eccezione Juri Pianetti. La rassegna prevede un fitto calendario di incontri tra concorsi, laboratori e giochi per bambini, feste nelle frazioni oltre che degustazioni di menu a tema. Protagonista indiscussa la castagna, declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Anche per il 2018 saranno riproposti appuntamenti imperdibili, come la Festa dei Biligòcc nella contrada di Castegnone a Poscante, la visita a una selva di castagni e il laboratorio dei bambini. Non mancheranno i concorsi legati alla castagna e al territorio: uno fotografico e uno di torte. Appuntamento a date fisse che ci ha accompagnato anche durante l’estate è stata l’escursione guidata alla scoperta de La Via delle Castagne, un percorso turistico finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale legato al frutto della castagna e della castanicoltura. 
  «La rassegna ha riscontrato negli ultimi anni un numero sempre maggiore di partecipanti e l'interesse al tema ha portato a valorizzare La Via Delle Castagne, un percorso didattico per famiglie e per le scuole, per scoprire il fascino della castagna non solo come frutto ma tutto quello che riguarda il suo clima ideale, il versante prealpino che predilige, il sottobosco presente in una selva castanile, le specie di castagne presenti in Europa, per poi concentrarsi su quelle regionali e della bergamasca, la pianta, il legno – ha spiegato l'assessore al Turismo di Zogno Giampaolo Pesenti –.  Un progetto che vede la collaborazione tra il Comune e gli enti del territorio, di piccoli agricoltori che con fatica curano le selve e cercano di tenere viva la microeconomia agricola locale, ha poi sottolineato Pesenti.
«Questa iniziativa vuole essere un’azione di marketing culturale del territorio, che unisce il patrimonio museale e paesaggistico tipico della nostre valli con le prelibatezze culinarie preparate secondo la tradizione tipiche dell’area prealpina, nonchè una valorizzazione dei tesori del territorio ricco di sapori e profumi che si stanno perdendo», ha tenuto a precisare Pesenti.
A conclusione di questa lunga serie di appuntamenti, domenica 25 novembre a partire dalle ore 10 alle 18, in centro a Zogno, CastagnAmo chiuderà la kermesse. In programma molteplici attività sempre legate al tema castagna e al territorio con esposizione di prodotti locali e artigianato di qualità.
Per avere ulteriori informazioni e per il calendario degli appuntamenti visitare il sito: www.saporiecultura.org.

 

Palazzo Pirelli, presentata la decima edizione di “Sapori & Cultura – cibi e cultura del territorio”

24/10/2018

 
Foto
Palazzo Pirelli, presentato ufficialmente il progetto la “Via delle Castagne” di Zogno (Bergamo). Alex Galizzi: “Il futuro si fonda sulle tradizioni”
Milano, 24 ottobre - Un percorso gastronomico legato alla tradizione del territorio e alla cultura che si tramanda da secoli. È stata presentata oggi, a Palazzo Pirelli, la manifestazione “La Via delle Castagne”, che si inserisce nella decima edizione di “Sapori & Cultura – cibi e cultura del territorio”, principale appuntamento con la cultura del cibo che si svolge annualmente Zogno, in provincia di Bergamo.
Erano presenti il Consigliere regionale Alex Galizzi, il Vicesindaco di Zogno Giampaolo Pesenti, il dottor Paolo Paganelli, della Fondazione italiana educazione alimentare, e l’imprenditore del territorio Giovanni Ruggeri.
“Una manifestazione ormai storica e fondamentale per la promozione del nostro territorio – ha commentato Alex Galizzi – in grado di far conoscere ai numerosi visitatori che richiama le peculiarità della nostra cultura, ben oltre i confini provinciali, a livello lombardo. Grazie a questi eventi riusciamo a tenere vive e accrescere sempre di più le nostre tradizioni, valorizzando anche per le nuove generazione quel legame con la terra d’appartenenza, fondamentale per la nostra crescita umana”.
“Siamo felici di fare questa presentazione nella prestigiosa sede del Consiglio regionale della Lombardia – ha dichiarato il Vicesindaco Giampaolo Pesenti – la Via delle Castagne è un evento promozionale del territorio che, grazie alla proficua collaborazione con Regione Lombardia, ci porta ad ampliare l’offerta e a far conoscere le realtà storiche delle piccole frazioni del nostro paese, che negli anni hanno saputo conservare e far tesoro delle proprie ricchezze culturali”.
“La castagna ci racconta la storia e la tradizione delle nostre valli – prosegue Pesenti – è un prodotto di questa terra che ci accompagna da sempre. Proprio per questo abbiamo realizzato in paese un sentiero didattico per far conoscere la sua storia, e soprattutto per tramandare la testimonianza della vita delle nostre contrade. Dove la vita sociale delle diverse famiglie aveva un punto di incontro proprio in occasione dell’arrivo della stagione di questo frutto”.
“La castagna è un frutto straordinario, proprio per le sue caratteristiche nutrizionistiche – spiega il dottor Paganelli – non per niente ha avuto un ruolo fondamentale nella dieta delle nostre genti. Portare avanti la cultura della castagna, attraverso queste manifestazioni, significa riprendere in mano il territorio, cosa che in questi anni è andata via via perdendosi, con lo spopolamento della montagna. Stiamo parlando non solo di Zogno, ma di tutto un paesaggio che sta correndo questo rischio, al quale si può fare fronte, anche dal punto di vista culturale, tenendo in vita e valorizzando queste tradizioni”.
“Essere agricoltore significa tenere in vita un presidio sul territorio – commenta Ruggeri – unendo in particolare l’agricoltura al turismo, ponendo quindi poi l’accento sulla storia e sulle emozioni del nostro territorio”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 Ottobre ore 20.30 MUSEO DEL SOLDATO, AMBRIA DI ZOGNO Apertura e presentazione rassegna con un ospite d’eccezione: JURI PIANETTI speaker e intrattenitore brembano
Domenica 4 Novembre ore 14.00 PIAZZA MARTINA, ZOGNO Visita al borgo di Piazza Martina e alla selva castanile, caldarroste e mini corso sulla castagna e la sua conservazione, con agricoltore Giovanni Ruggeri
Mercoledì 7 Novembre ore 19.30 PIZZERIA MILLENNIUM, ENDENNA Presentazione e spiegazione della ricetta di un piatto a base di castagne. Degustazione menu guidato gratuito. Bevande escluse.
Partecipazione su prenotazione.
Venerdì 9 Novembre ore 20.30 VOLPI CLAUDIO INGROSSO BEVANDE, AMBRIA Serata di degustazione: abbinamento tra castagne e vino, presentato dalla Famiglia Volpi.
Partecipazione gratuita su prenotazione.
Giovedì 15 Novembre ore 19.30 RISTORANTE LA STALETTA Presentazione e spiegazione della ricetta di un piatto a base di castagne. Degustazione menu guidato gratuito. Bevande escluse.
Partecipazione su prenotazione.
Sabato 17 Novembre ore 14.30 PARCO BELOTTI, ZOGNO Laboratorio per bambini: Alla ricerca degli elementi della natura in autunno.
Domenica 18 Novembre ore 10.00-18.00 CASTEGNONE DI POSCANTE Festa dei biligòcc nella contrada di Castegnone a Poscante. Bus navetta gratuito dal campo sportivo di Poscante
Sabato 24 Novembre ore 19.30 AGRITURISMO CASA MARTINA Presentazione e spiegazione della ricetta di un piatto a base di castagne. Degustazione menu guidato gratuito. Bevande escluse.
Partecipazione su prenotazione.
Domenica 25 Novembre ore 10.00-18.00 VIALE MARTIRI DELLA LIBERTÀ, ZOGNO CastagnAMO, mercatino e degustazione di prodotti locali. Caldarroste e vinbrulé, premiazioni concorsi, gonfiabili per bambini
LA VIA DELLE CASTAGNE
“La Via delle Castagne – si legge nella presentazione ufficiale del Comune di Zogno - vuole essere anche un sentiero didattico per famiglie e scuole per scoprire con occhi diversi un versante prealpino e il suo clima, una selva di castagne con il suo sottobosco. La “Via delle Castagne” si presenta come una testimonianza di un momento storico culturale delle contrade zognesi da trasmettere a famiglie e a scolaresche che possono, a seconda delle stagioni, scoprire come, per necessità l’istinto umano si è adattato a sfruttare i tesori del nostro territorio. Durante il tragitto infatti vengono presentati non solo le caratteristiche specifiche del frutto, del castagno e del riccio, bensì i possibili utilizzi in cucina oltre al mondo naturale strettamente collegato”.
“La Via delle Castagne – prosegue la presentazione - è l’occasione per riscoprire il fascino del borgo rurale di Piazza Martina, alle pendici del Canto Alto, che conserva tutt’oggi antiche costruzioni di stampo medievale e conserva quindi un valore storico da valorizzare. Il sentiero infatti riprende un’antica mulattiera, molto frequentata da coloro che da Zogno o dai paesi limitrofi erano diretti in Valle Seriana, un collegamento commerciale con antichi resti di fattura umana ancora visibili. Non solo quindi un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, conservazione e consumo della castagna, bensì un sentiero che scateni in coloro che lo percorrono un’emozione personale e un ricordo della tradizione”.


Conferenza stampa del progetto Sapori & Cultura 2018 e presentazione de La Via Delle Castagne

17/10/2018

 
Foto
In occasione dell'apertura della 10 edizione di Sapori&Cultura, rassegna culturale gastronomica sulla castagna, organizzata dal Comune di Zogno, assessorato al Turismo e al commercio, siamo lieti di invitarvi alla conferenza stampa del progetto 
 
"Alla Scoperta de La Via delle castagne"
in programma presso la sede di 
 Regione Lombardia  mercoledì  24 ottobre ore 10.00, 
Sala Stampa "Giorno del ricordo" piano -1  Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22 Milano
 
La rassegna  propone un calendario ricco di eventi  che mettono al centro le tradizioni gastronomiche dell'autunno con un protagonista indiscusso, la castagna, declinata in mille sfumature, profumi e sapori.
Conferme e novità: concorsi e laboratori- giochi per bambini oltre che degustazioni di menu a tema.
 
Apertura della rassegna Venerdì 26 ottobre ore 20.30, presso Museo del Soldato, Ambria di Zogno, con ospite d'eccezione Juri Pianetti.

La rassegna ha riscontrato negli anni un numero sempre maggiori di partecipanti e l'interesse al tema ha portato a valorizzare La Via Delle Castagne, un percorso didattico per famiglie e per le scuole, per scoprire il fascino della castagna non solo come frutto, ma tutto quello che riguarda il suo clima ideale, il versante prealpino che predilige, il sottobosco presente in una selva castanile, le specie di castagne presenti in Europa, per poi concentrarsi su quelle regionali e della bergamasca, la pianta, il legno, e altro ancora.
Un progetto che vede la collaborazione tra Il Comune e gli enti del territorio, di piccoli agricoltori che con fatica curano le selve e cercano tengono viva la microeconomia agricola locale.  
 
Per info: www. saporiecultura.org - www.zognoturismo.it 
 

    Author

    Rassegna Cuturale-Gastronomica
    Sapori e Cultura

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS



Condividi su Facebook
Copyright 2010-2021 ©. Comune di Zogno (Bergamo) tutti i diritti riservati - www.comune.zogno.bg.it - www.zognoturismo.it
  • Home
  • Presentazione
  • Biligòcc
  • SAPERI E DEGUSTAZIONI
  • Escursioni
  • Concorso Foto
  • Concorso Bambini
  • Ristoranti
    • Breve Respiro
    • Casa BAGGINS
    • Casa Martina
    • Da Cecca
    • Da Gianni
    • Da Tranquillo
    • Trattoria del Maglio
    • La Staletta
    • Millenium Pizzeria
  • CastagnAMO
  • Patrocinio Enti
  • Notizie
  • Foto gallery
  • Informazioni
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2010
    • Edizione 2011
    • Edizione 2012
    • Edizione 2013
    • Edizione 2014
    • Edizione 2015
    • Edizione 2016
    • Edizione 2017
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
  • Privacy